serata dedicata ai temi femminili; dopo lo spettacolo ci sarà
l'incontro pubblico con Dacia Maraini.
Noi presentiamo la performance
"Le storie ci appartengono": se trovassimo i diari scritti da tante
donne diverse in vari angoli del mondo, che cosa ci racconterebbero
quelle pagine dense di inchiostro ed emozioni? Pensieri, attimi, scelte,
sogni.. Donne diverse raccontano con intensità un frammento della
loro storia. Di Helga Dentale, regia Fabio Filippi,
con Helga Dentale,
Fabio Filippi, Simona Petti
Parco Calimera - VI municipio - Roma INGRESSO LIBERO
Artekreativa e GirasoliTeatro all'ESTATE
ROMANA
con lo spettacolo DONNE IN DUE TEMPI
in apertura dell'incontro
pubblico con la scrittrice Dacia Maraini.
08 settembre 2014
ore 20.30 INGRESSO LIBERO
Nuovi festival per l'Estate Romana Settembre in scena. fonte ilVelino/AGV NEWS [...] e Sei in estate. Quest’ultima kermesse passa da allestimenti classici come
Il piccolo principe o My fair lady (3 e 6 settembre) agli spettacoli
sulla figura femminile nella ‘giornata in rosa’ l’8 settembre con ben
due rappresentazioni: Donne in due tempi e Libera/mente donna.
Donne e teatro.
Donne e letteratura. Monologhi, testi, narrazione per raccontare l'universo femminile.
Ruoli, stereotipi, emozioni, passioni.
Un corso teatrale per indagare, per immergersi in un percorso di ricerca
e sperimentazione: un lavoro sul corpo e la voce, sul testo, sui
simboli, sulle emozioni e l'interpretazione dei personaggi. Personaggi femminili che ci consegnano un mondo interiore da scoprire,decifrare,mettere in scena. Emozioni
e pulsioni forti, a volte estreme:
amore,rabbia,follia,disperazione,ribellione. Le donne "del teatro" sono
le donne della vita. Che amano, soffrono, ridono, scelgono. Da
Shakespeare a Pirandello, da Beckett a Sarah Kane.. personaggi femminili
da mettere a fuoco,analizzare,interpretare..facendo riferimento anche
alla letteratura, da Jane Austen a scrittori contemporanei che hanno
tracciato intensi e suggestivi ritratti femminili. L'obiettivo è:
indagare, cercare collegamenti e stimoli, sperimentare,interpretare. Una stanza tutta per noi è il nome di questo nuovo progetto: un
percorso espressivo ricco e stimolante, incentrato sul training
teatrale e lo studio del personaggio, aperto alla globalità dei
linguaggi espressivi:teatro-danza, narrazione, scrittura, pittura
gestuale.
Sarà come entrare ed abitare tante "stanze": quella dei personaggi
femminili shakespeariani o pirandelliani che ci rimandano a ruoli e
modelli sociali ben precisi; la stanza soffocante delle donne ferite e
lacerate di Cocteau e di Sartre, la stanza distorta delle donne
pazze,folli,streghe,fuori dagli schemi; la stanza di velluto rosso delle
donne incantatrici,divoratrici,seduttrici; la stanza sospesa delle
donne che aspettano qualcuno o qualcosa; la stanza colorata delle donne
che si raccontano con ironia..
Stanze ossia luoghi intimi,densi di emozioni e passioni, da vivere nella
dimensione teatrale, nella narrazione e sulla scena. "Una stanza tutta
per noi" (che nel nome si ispira ovviamente al saggio di Virginia Woolf)
è un laboratorio per donne che hanno voglia di sperimentare e
sperimentarsi, attraverso il linguaggio teatrale, sul tema dell'universo
femminile.
Un nuovo progetto di pedagogia teatrale che sarà una sfida creativa tutta da costruire..
Questo laboratorio era nella mia mente almeno da tre anni, l'anno scorso ha trovando forma e struttura e, a settembre 2013 è iniziato il primo laboratorio "Una stanza tutta per noi": un'esperienza espressiva teatrale e creativa intensa e coinvolgente; una performance finale vibrante e forte..
E ora si riparte, si costruisce un nuovo percorso, più lungo ed articolato, per dare ancora più spazio alla globalità dei linguaggi espressivi. Tanti autori teatrali da studiare, molteplici personaggi da
interpretare: dal teatro classico al teatro contemporaneo; testi
sperimentali, drammatici, ironici, teatro dell'assurdo, teatro comico,
teatro di ricerca. Modelli femminili, ruoli sociali. Teatro,letteratura
e storia della società si intrecciano per offrirci spunti, stimoli,
punti di vista per costruire i nostri personaggi. Lo studio
del personaggio sarà il cuore pulsante del percorso e verrà affrontato
utilizzando diversi metodi teatrali e attraverso la ricchezza degli
strumenti espressivi. Vorrei entrare nelle emozioni di ogni personaggio
femminile per poterle narrare, danzare, dipingere, interpretare.. in un
percorso espressivo che considero come un "teatro totale".
Tutto questo da creare in "una stanza tutta per noi", dal 9 ottobre, tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 23.00. Al termine del laboratorio andrà in scena uno spettacolo teatrale.
Il corso è consigliato ad allieve-attrici con almeno un anno di esperienza di laboratorio teatrale
Ancora posti disponibili
Per informazioni, colloqui telefonici ed iscrizioni potete contattare: Helga Dentale 347/2417545 girasoliamoci@tiscali.it Calendario corso: Dal 8 ottobre 2014 al 13 maggio 2015 tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 23.00 (esclusi i mercoledì festivi e inclusi nelle festività natalizie) Spettacolo: 16-17 maggio 2014 info: girasoliamoci@tiscali.it