Ti AMO davvero...almeno credo! - commedia.

Visualizzazione post con etichetta gianni rodari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gianni rodari. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2016

Il bambino, bisogna farlo ridere. Gianni Rodari

Il bambino, bisogna farlo ridere. E’ più importante farlo ridere che rivelargli chissà quali misteri. Il dialogo è ridere insieme. Il riso è la cosa in più, il dono inatteso, l’al di là della protezione e della sicurezza. Ridete con lui, è vostro per la vita. 
Divertitevi con lui, divertitelo, arrivate alla molla del riso scatenato, senza più né senso né misura: è una conquista i cui effetti dureranno per un tempo incalcolabile. 
E chi non vorrebbe essere ricordato dal figlio come l’uomo con cui si sono fatte quelle risate matte, liberatrici, educatrici… 
Volete un altro aggettivo? Catartiche. 
Bisogna aver riso col bambino al di là di ogni equilibrio, perchè l’equilibrio sia un ritorno riposante, una sensazione rasserenante, e non una conquista. 
Gianni Rodari

martedì 6 marzo 2012

Citazioni di Gianni Rodari

- Tutti gli usi della parola a tutti non perché tutti siano artisti ma perché nessuno sia schiavo, (Gianni Rodari)
L'Inchiostro Magico. spettacolo di Teatro Ragazzi di Helga Dentale
  
- La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo. (Gianni Rodari)  
Io racconto..Tu ascolti..Insieme giochiamo. Libro di fiabe di Helga Dentale

- Nel paese della bugia, la verità è una malattia (Gianni Rodari) 
L'Inchiostro Magico. spettacolo di Teatro Ragazzi di Helga Dentale

- Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura (Gianni Rodari)
Ancora racconto... Libro di fiabe di Helga Dentale

- Quanto pesa una lacrima? La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. (Gianni Rodari)
L'Inchiostro Magico. spettacolo di Teatro Ragazzi di Helga Dentale
- "Quello che diciamo può diventare vero. Il vero problema è di riuscire a dire le cose giuste per farle diventare vere. 
Nessuno possiede la parola magica: dobbiamo cercarla tutti insieme, in tutte le lingue, con modestia, con passione, con sincerità, con fantasia; dobbiamo aiutare i bambini a cercarla, lo possiamo anche fare scrivendo storie che li facciano ridere: non c'è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. 

E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno, ammettetelo."
(Gianni Rodari)
    Inchiostro magico e buffo sonoro 
“Nelle nostre scuole si ride troppo poco”  Gianni Rodari  
Caos Comico Libro sulla comicità di  Fabio Filippi

 
 

martedì 18 gennaio 2011

C'ERA UNA VOLTA, C'E', CI SARA' Seminario sulla fiaba

Prossimo seminario:
Roma
domenica 4 dicembre 2016 
orario: 14.00 - 18.00
INFO: 347/2417545
mail: girasoliamoci@tiscali.it

 POSTI DISPONIBILI

L'origine della fiaba si perde nella notte dei tempi... Giocare e comunicare attraverso le fiabe è un'esperienza fantastica... C'era una volta, c'è, ci sarà è un seminario sulla fiaba condotto da Helga Dentale, ideatrice del Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco®
Il Seminario si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori, appassionati di fiabe e di scrittura creativa.

PERCORSO FORMATIVO: Elaborare, inventare, drammatizzare favole.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.

Le tematiche proposte sono:
  • Origini e simbolismi della fiaba
  • Il ruolo della fiaba per il bambino
  • La struttura della fiaba
  • Gianni Rodari
  • Fiabe per i più piccoli

Gli esercizi di scrittura creativa saranno molteplici e ricchi di spunti da sviluppare. Fra questi:
  • Binomio fantastico
  • Ipotesi fantastica
  • Giocare con le fiabe classiche
  • Stravolgere il quotidiano
domenica 4 dicembre 2016  14.00 - 18.00

sede Via Botero (Metro Furio Camillo)
INFO: 347/2417545
MAIL: girasoliamoci@tiscali.it






Ci siamo! Da oggi su ibs e libreria universitaria è in vendita il mio nuovo libro "Ancora racconto". Nuove fiabe interattive per bambini dai 2 ai 6 anni; pedagogia teatrale, percorsi espressivi per lavorare sulla globalità dei linguaggi...


Helga Dentale: Da oltre 15 anni si occupa di formazione teatrale nelle scuole, con i laboratori rivolti ai bambini e con i corsi di aggiornamento per gli educatori dell'asilo nido e i docenti delle scuole elementari. Nasce nel frattempo la metodologia di pedagogia teatrale Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco®.
Nel 2006  è ideatrice, insieme a Fabio Filippi, dell'Unico Corso per Operatori Teatrali per Bambini a Roma. Il corso, attraverso il Metodo Helga Dentale, fornisce strumenti tecnici e metodologie operative per essere in grado di condurre un percorso espressivo - teatrale con i bambini  e diventa presto, in tutta Italia, un punto di riferimento per chi voglia affrontare questa professione.
Nel 2014, il corso raggiunge la XV^ Edizione del corso per Operatori Teatrali. 
Dal 2009  è Tutor per l' Università Roma Tre, per i tirocini formativi.
Dal 2012 Accreditata da Roma Capitale come Docente per la formazione
Nel Marzo 2012 esce il suo primo libro di fiabe interattive "Io racconto.. tu ascolti.. insieme giochiamo" Ed. YCP
A ottobre 2013 esce il suo secondo libro di fiabe interattive "Ancora racconto.." Ed. YCP
Come docente ha condotto corsi di formazione sul linguaggio teatrale, utilizzando il Metodo Teatro in Gioco, in diverse sedi a Roma e fuori fra cui: Asilo Nido Increscendo (Roma), Scuola Magliana (Roma), Scuola dell'infanzia Fratelli Russi (Novara), Asilo nido La Valle Incantata (Grosseto), Ballet Center (Bari), corso di formazione "la narrazione e la fiaba interattiva " per le educatrici degli asili nido di Coopselios (di Frascati e Fiumicino)
A febbraio 2015 esce il Quaderno Didattico "Il corpo narratore di storie" Ed. YCP
Dal 2012 ad oggi (2015) è Formatrice per il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale




PASSATE EDIZIONI DI: C'ERA UNA VOLTA, C'E', CI SARA'.
13| 12|2015
14| 12| 2014
08| 12| 2013 
16| 12| 2012 
11| 12| 2011
03| 04| 2011
13| 03| 2011