Tel. Info: 339.5955730 Biglietti:5 euro Orario: 21.00
Teatro A Taglio Corto 5° mese di Rassegna
Sarà la Settima data quella del 25|02|2011 per la rassegna “Teatro a Taglio Corto” ideata da Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro, Roma.
I corti in scena:
Quanto siamo belli e quanto stiamo bene di Helga Dentale. "La storia della Luce e dell'Ombra" di Helga Dentale. "Amo le donne" di Fabio Filippi "Appuntamento al buio" di Helga Dentale. SHAKESPEARE a Taglio Corto . "La Regina" Autrice Helga Dentale "Il gioco della morte" di Helga DentaleLINK del VIDEO Sarà, quella di febbraio, una serata speciale con il Meglio di Teatro a Taglio Corto e con la presenza di Emergency Come sempre uno spettacolo dove la contaminazione di diversi linguaggi artistici si orienta verso un teatro in cui lo spettatore possa sentirsi partecipe del processo creativo. Tante storie a “taglio corto” per raccontare, incuriosire, emozionare, sognare... "Storie diverse, spazi emotivi completamente diversi, dalla risata più autentica e genuina alla commozione, dall'indignazione alla riflessione, tematiche davvero varie. È questa la formula vincente di "Teatro a Taglio Corto", la rassegna teatrale ideata dalla compagnia GirasoliTeatro di Helga Dentale e Fabio Filippi." (segue)
Citazioni dal RE LEAR di William Shakespeare Questa pagina è in continuo aggiornamento
Gloucester: Tempi duri, che i matti debbano guidare i ciechi. W. Shakespeare. King Lear, Atto IV° - Scena Prima
Lear: Chi di voi mi sa dire chi son io?... MATTO:L'ombra di Lear. W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Quarta.
Lear: Ah, voi povere genti senza tetto,
dovunque siate a soffrir la grandine,
di questa inesorabile bufera,
come potran le vostre teste nude,
i vostri fianchi stretti dalla fame,
le vostre vesti stracce crivellate di buchi,
proteggervi da simili intemperie?
Or ecco anche per te, pompa regale,
la tua cura! Esponiti a soffrire
quello che soffre la povera gente,
sì che ti possa scuoter di dosso
il tuo superfluo e riversarlo a loro
e mostrare così più giusti i cieli.
W. Shakespeare. King Lear, Atto III° - Scena Quarta.
CORDELIA:Io non ho l’arte untuosa e disinvolta del dire senza intenzione di fare: quello che intendo fare sono usa a farlo ancor prima di dirlo - W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Prima.
CORDELIA:Il tempo scoprirà quel che l'astuzia cela tra le sue pieghe;
la vergogna si fa alla fine scherno di chi sa ricoprire i propri vizi.
Buona fortuna. W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Prima.
EDMONDO: E perché poi dovrei io adattarmi a dannate convenzioni e lasciarmi spogliare del mio, conformandomi alle leggi della nazione? W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Seconda.
Il Matto, rivolgendosi a Re Lear
MATTO: "Ora sei uno zero senza alcuna cifra accanto, ed io sono meglio di te. Sono un pazzo un buffone, ma tu non sei nulla."
W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Quarta.
MATTO: Zio, se tu fossi stato il mio buffone, ti avrei fatto bastonare per essere invecchiato prima del tempo.
LEAR: Perché prima del tempo?
MATTO: Non avresti dovuto diventar vecchio prima di diventare saggio.
W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Quinta.
§ In Shakespeare c’è tutto: tutti i sentimenti, tutte le passioni, tutte le emozioni, tutti i colori primari. - Eimuntas Nekrošius -
Mi permetto di dissentire da Gustave Flaubert, relativamente ad un suo detto che dice: l'artista è una malattia della società così come la perla è la malattia dell'ostrica. Sono d'accordo che l'artista sia per la società così come la perla è per l'ostrica, ma sia uno che l'altro, sia l'artista che la perla, non sono malattie, anzi...
Qualcosa di orribile crea qualcosa di bellissimo.
La perla - Cosa meravigliosa, perfetta, sferica, lucente, preziosa - nasce da una ostrica malata che, per difendersi dalla sua impurità la crea, così come in una società malata, a sua difesa, nasce l'artista. Fabio Filippi
Eccoci alla terza pubblicazione della rubrica "Parlandoci addosso"
nata il 19| 11|2010.
Foto da "Fango e Cristallo"
Abbiamo superato il 4° mese dalla nascita di questo blog che continua ad avere dei lettori base: 4.700 pagine viste (nel momento in cui scriviamo) in questo breve periodo e ci vede molto soddisfatti del risultato.
Mi piace che il Post Più Popolare continui ad essere riferito ai nostri spettacoli ed in particolare alla nostra rassegna di Corti Teatrali: Teatro a Taglio Corto, Colgo l'occasione per dire qui che a febbraio il 25 per essere precisi, ospiteremo all'interno della rassegna: Emergency con un banchetto informativo e gadget, per dare così l'opportunità, a chi vorrà o potrà, di sostenere questa associazione umanitaria con cui collaboriamo dal 2002. La serata sarà come sempre intensa di emozioni e speriamo anche di pubblico.
Se ancora non lo avete visto vi invito alla prossima serata della rassegna che sarà il 25 febbraio 2011. Non solo il post più popolare è quello riguardante la nostra rassegna, di cui andiamo fieri, ma la pagina più vista in assoluto di questo blog è quella degli spettacoli teatrali. Mi piace, dicevo, che anche in questi mesi, l'articolo più letto è quello riferito allo spettacolo che proponiamo perchè per tradizione hanno sempre destato maggior interesse, creando così molte più visite sul nostro sito, i laboratori teatrali corso base o avanzato, i corsi di formazione che ovviamente continuano ad interessare, tanto è vero che in questa stagione 2010-2011abbiamo per la prima volta attivato 2 corsi di primo annoedun bellissimo gruppo in ShakespeareLab, oltre a 2 corsi per operatori (uno attivato ad ottobre ed uno ancora in corso iniziato gennaio 2011 ), il corso di aggiornamento per i docenti.... ma soprattutto ci fa enorme piacere attestare che la Quarta pagina più letta di sempre in poco più di 20 giorni di pubblicazione è quella riferita al seminario C'era una volta, c'è, ci sarà
Il seminario ha destato così tanto interesse che è stato chiuso in 15 giorni per il raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
Visto l'alto numero di richieste di partecipazione, abbiamo dato la possibilità di poter partecipare al seminario sulla fiaba organizzando una nuova data che sarà il 3 aprile 2011 sempre con "C'era una volta, c'è, ci sarà
Mi piace che il nostro canale video su You Tube, con i nostri 7 video caricati, cresca di interesse, negli ultimi 6 mesi, da 16.000 a 17.400 visualizzazioni .
Mi piace, e mi fa molto piacere, che la tesi della nostra tirocinante dell'università Roma Tre dello scorso anno dal titolo IL POTERE TRASFORMATIVO DEL TEATROsia stata tra i 10 post più letti di questo blog.
Mi piace, che la pagina riferita al Teatro Ragazzi sia stata visitata molto e ringraziamo tutte le scuole che ci contattando.
Ed ora arriviamo al solito finale.
Mi fa piacere e allo stesso tempo mi fa sorridere scoprire che tra i nostri lettori ce ne siano alcuni: dagli Stati Uniti che passano da 89, dell'ultima volta, ai 156 di oggi e dal Regno Unito, che passano però in terza posizione con 50 visite, superati di una lunghezza dalla Federazione Russa con 51,
quarto posto alla Germania che sale a 43, che distacca la new entry Argentina a 14 seguono Slovenia a 9, Romania con 8, con 5 il Canada i cugini Francesi e atra new entry il Senegal, con 3 la nuova e benvenuta Malesia mentre con 2 lettori per Paese: Svizzera, Spagna e Croazia...
E la domanda spontanea è sempre la stessa ed è questa: ma avranno chiesto a Google [Traduci questa pagina]? Perche se così fosse anche noi possiamo dire:
- Viaggio nel regno di Vocebella - Viaggio a Sensolandia
CODICE EAN 9788866186762
Il
libro spiega la valenza della fiaba interattiva, come strumento didattico
e creativo per i bambini (di età compresa fra i 3 e i 6 anni) ed esplora
quella dimensione teatrale che si viene a creare nel racconto: gioco simbolico,
relazione, sperimentazione creativa, esplorazione di risorse espressive. Il
bambino partecipa direttamente ed attivamente al racconto mettendosi in gioco.
Helga Dentale:
Da oltre 12 anni si occupa di formazione teatrale nelle scuole, con i
laboratori rivolti ai bambini e con i corsi di aggiornamento per gli
educatori dell'asilo nido e i docenti delle scuole elementari. Nasce
nel frattempo la metodologia di pedagogia teatrale “Teatro in Gioco” - Metodo Helga Dentale. Nel
2006 è ideatrice, insieme a Fabio Filippi, dell'Unico Corso per
Operatori Teatrali per Bambini a Roma. Il corso, attraverso il Metodo Helga Dentale,
fornisce strumenti tecnici e metodologie operative per essere in
grado di condurre un percorso espressivo - teatrale con i bambini e
diventa presto, in tutta Italia, un punto di riferimento per chi
voglia affrontare questa professione. Dal 2009, H. Dentale è Tutor per l' Università Roma Tre. Nel 2013, raggiunge la XIV^ Edizione del corso per Operatori Teatrali. Accreditata come Docente Esterna del Comune di Roma Dal 2012 al 2014 Formatrice per il Dipartimento
Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale A ottobre 2013 esce
il suo secondo libro di fiabe interattive "Ancora
racconto.." Ed. YCP
Nel Maggio 2014 è Docente per la
formazione delle educatrici di asilo nido per la provincia di
Grosseto.
-
Dal 14 giugno 2014 Grazie all'accordo di distribuzione con Fastbook, i libri di fiabe interattive di Helga Dentale: "Io racconto.." e "Ancora racconto..", si possono facilmente ordinare in una delle 4.000 librerie italiane affiliate.
-
--------------
Il
libro "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo"è ordinabile in tutte le librerie FELTRINELLI ed in tutte le
librerie IBS d'Italia.
Per saper invece in quali librerie italiane è
possibile trovare il libro di Helga Dentale tragli scaffaliclicca qui
Ci
siamo! Da oggi su ibs e libreria universitaria è in vendita il mio
nuovo libro "Ancora racconto". Nuove fiabe interattive per bambini
dai 2 ai 6 anni; pedagogia teatrale, percorsi espressivi per lavorare
sulla globalità dei linguaggi...
-------
DICONO di "Io racconto..tu ascolti.. insieme giochiamo":
"E oggi la mano canterina Caterina e il piedone
Giacomone m'hanno salvata e ho riscosso tanto successo con un gruppo di
pargoli scatenati! Grazie Helga" (Lina LP)
Ho appena finito di leggerlo...è fantastico...bravissima Helga! (Palma)
[...]
complimenti per il libro, l'ho comprato è davvero bello e utile per me
che sono insegnante di scuola dell'infanzia ^_^ (Maria Teresa S)
Oggi mi è arrivato il libro! Grazie :) (Moira)
Complimenti per il libro ha funzionato a scuola, i bambini si sono divertiti tanto grazie a te. (Dolce)
E' arrivato finalmente! L'avevo ordinato via internet...ora voglio "assaporarlo un pò" poi... (Claudia)
...ordinato e ricevuto... davvero utile...e divertente :) (Simona A.)
L'ho acquistato e ho trovato tanti spunti interessanti per le mie lezioni con i bambini. Non avevo dubbi. Complimenti! (Piera LF)
Lo sto sperimentando proprio in questi giorni e mi è molto utile... grazie! :) (Agnese B)
[...] Vi mando i complimenti di una mia amica mamma di due gemelli a cui ho tregalato il libro di fiabe! (Valeria B)
02 MARZO2013 Presentazione del libro di fiabe di Helga Dentale "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo" presso LIBRERIA TROVALIBRI Roma
13 ottobre |2012
Incontro con l'autore| Libreria Risvolti | via sestio calvino 73-75 | Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo 19Maggio ore 17.00 c/o Piccolo Teatro Woody Allen evento di IlMaggioDeiLibri
Giocare e comunicare attraverso le fiabe interattive...un'esperienza
fantastica di gioco e scambio che crea un cerchio magico d'attenzione e
condivisione. L'operatore teatrale racconta la storia: sussurra, poi
alza il volume, modula il tono e cambia il ritmo.. i bambini
partecipano attivamente, inserendosi direttamente nella fiaba che
diviene animata, viva, densa di elementi e spunti creativi da
interpretare con la voce, il corpo, la mimica.
APPROFONDIMENTO
Ho ultimato la scrittura di un mio testo di fiabe interattive (per bambini dai 3 ai 6 anni), una raccolta delle mie piccole "invenzioni fiabesche": da Caterina e Giacomone (la mano canterina e il piedone dal vocione) alla storia delBruchetto brontolone che si trasforma in meravigliosa farfalla, da Il regno di Vocebella, con il terribile personaggio della Strega Strillacchia!alle Vocali Matte che escono fuori dal loro libro per giocare con la voce.... fino a Viaggio a Sensolandia.
Scrivendole in versione "didattica", facendo attenzione quindi anche alla parte pedagogica, alle indicazioni da fornire agli operatori per utilizzarle, mi rendo davvero conto di come ogni fiaba sia nata da un preciso obiettivo. In Caterina e Giacomone, ad esempio l'obiettivo è quello di stimolare i bambini a contattare e riconoscere tonalità diverse della voce: Caterina ha una vocina acuta, mentre Giacomone ha un vocione basso. In più si gioca con due specifiche parti del corpo (mani e piedi) da contattare, "animare", coordinando i movimenti e associandovi anche l'elemento vocale. E tutte queste consegne, attraverso la fiaba, vengono semplicemente trasmesse ai bambini che le acquisiscono, sperimentandole, per imitazione.
E' accaduto così nel tempo, che per ogni obiettivo (giocare con il ritmo, lavorare sui livelli dello spazio e sul flusso d'energia; sviluppare consapevolezze corporee e vocali, ecc.) sia nata una nuova fiaba: un piccolo racconto da scoprire, vivere, animare insieme ai bambini. Ho sempre dato molto rilievo all'aspetto ludico del racconto: più una fiaba è divertente, creando e provocando risate, più piace ai bambini. I personaggi che ho inventato nelle mie piccole storie sono spesso buffi, parlano con vocette strane, oppure è buffa la situazione che viene raccontata. Ho scoperto che per i bambini ogni fiaba è un piccolo tesoro in cui poter trovare qualcosa di magico: da una nuova risorsa da contattare al piacere che scaturisce da una bella risata. Adoro le fiabe che, dopo il racconto, si sviluppano in un altro percorso creativo: le fiabe che vengono danzate, ad esempio, e che portano direttamente nel corpo le emozioni della storia. In quella dimensione i bambini si lasciano trasportare dalla musica ed entrano in contatto con il piacere di danzare, strisciare, saltare.. semplicemente giocare con il corpo. Ed è bello e molto significativo per i bambini anche trasferire la fiaba su foglio, renderla grafica, fissarla attraverso un'immagine iconica. Nella fiaba grafica ogni bambino pone l'accento sul personaggio o la situazione che lo ha colpito o incuriosito di più. Giocare con le fiabe è un ricco percorso di scoperta, piacere ludico, apprendimento, sperimentazione. Lo consiglio davvero a tutti, genitori ed educatori.. Basta guardare gli occhi dei bambini durante il racconto, basta osservarli interagire, cantare o mimare la storia che stiamo narrando: sono totalmente immersi in quel mondo magico! Fra l'operatore e il bambino si crea uno scambio così diretto e immediato.
Per maggiori informazioni scrivi all'autrice unamail
LUNEDI 07 Febbraio 2011 ore 21.00: Quarto mese delLaboratorio Teatrale Corso Base La sede del corso èVia Botero(Colli Albani). IX° Municipio di Roma. A Fine Maggio spettacolo finale: Stati Confusionali Cronici
La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). IX° Municipio di Roma.
A Maggio spettacolo finale: Stati Confusionali Cronici
MERCOLEDI 09 Febbraio 2011ore 21.00: SHAKESPEARELABCorso Avanzato, sede diVia Botero. (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro) Un percorso dinamico incentrato su una delle figure più affascinanti e carismatiche della storia teatrale, così lontana cronologicamente e così fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca. Alcuni allievi-attori di ShakespeareLab con una performance su Otello sono stati presenti alla seconda serata diTeatro a Taglio Corto.Nel Terzo appuntamento della rassegna hanno presentato uno studio su Giulietta e Romeo. Nelle serate del 21 e 22 gennaio sono stati presenti allaRassegnacon dei lavori su AMLETO.
25 Febbraio 2011 ore 21.00: Teatro A Taglio Corto 5° mese di Rassegna
Sarà la Settima data quella del 25|02|2011 per la rassegna “Teatro a Taglio Corto” ideata da Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro, Roma. Sarà, quella di febbraio, una serata speciale con:
Il Meglio di Teatro a Taglio Corto e come sempre uno spettacolo dove la contaminazione di diversi linguaggi artistici si orienta verso un teatro contemporaneo in cui lo spettatore possa sentirsi partecipe del processo creativo.Tante storie a “taglio corto” per raccontare, incuriosire, emozionare, sognare...Teatro a Taglio Corto
OBIETTIVI DEL CORSO: Permettere ai docenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter condurre un percorso teatrale con i bambini. Attraverso lo svolgimento del corso e l’acquisizione di tali competenze, sperimentate sul campo, gli stessi docenti potranno raggiungere il secondo, fondamentale obiettivo: Aiutare i bambini, attraverso il percorso teatrale, a sviluppare competenze affettive e relazionali; riconoscere, esternare, gestire le emozioni (SEGUE)
NUOVO SEMINARIO SULLA FIABA. Ad Aprile
Domenica 03 aprile 2011dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 :
Aperte le isrizioni alSeminario sulla fiaba condotto da Helga Dentale e si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori, appassionati di fiabe e di scrittura creativa.
PERCORSO FORMATIVO: Elaborare, inventare, drammatizzare favole.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.