Ti AMO davvero...almeno credo! - commedia.

Visualizzazione post con etichetta Umorismo Matematico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umorismo Matematico. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Il più grande matematico mai visto. Uno spettacolo di matematica

Dal prossimo anno in teatro e nelle scuole: 
  
Il più grande matematico mai visto  
di e con Fabio Filippi

 

Uno spettacolo comico che parla di matematica. Sentite che frase: “...spettacolo comico che parla di matematica” bellissima! Impensabile per la maggior parte di tutti i bambini. 
Uno spettacolo di matematica, dove attraverso i numeri e le matematica, si parla di creatività e, seguendo Edward De Bono, si cerca di vedere le cose usando il pensiero laterale perché, come diceva Martin Gardner: “La matematica altro non è, che trovare una soluzione ad un indovinello. 

Il più grande matematico mai visto è uno spettacolo adatto ai bambini del secondo ciclo della scuola primaria e ai ragazzi della scuola media, per raccontare la matematica in modo originale e creativo.

Uno spettacolo di teatro narrazione e dialogo interattivo strutturato in modo semplice e diretto, per coinvolgere i ragazzi attraverso un linguaggio ricco di comicità, creatività e racconto fantastico.

Durata: 60 minuti
Per info e prenotazioni spettacolo : girasoliamoci@tiscali.it
www.teatroingioco.it

martedì 20 dicembre 2016

Matematica o magia?



Un’amica mi ha tirato in causa chiedendomi di risolvere questo gioco matematico che era più o meno così:  Scommettiamo che 77 panini meno i tuoi anni più 39 bistecche dà come risultato l’anno della tua nascita?


Le ho dato una risposta cercando di spiegarle come questo fenomeno potesse accadere... non so se mi sono spiegato bene, forse non volevo spiegarlo bene... Quando faccio con i bambini della scuola primaria dei giochi di matemagia non li spiego, non è perfidia, nemmeno cattiveria, ma è fare in modo che loro usino il ragionamento, la creatività, adottino il loro personalissimo problem solving. Voglio che loro  trovino la strada, gli dico: Fatemi delle domande, se sono giuste vi risponderò e troverete da soli la soluzione, altrimenti resterà una magia!!!

Comunque, a voi che siete capitati a leggere questo post dico che oggi è il 20 dicembre ’16 e tra 12 giorni questo gioco con questi numeri non funzionerà più, e se voi avete capito il gioco, avrete capito anche il perché, vero?  


E se invece tra voi ci fosse ancora chi non ha capito come questo possa accadere dico: beati voi, perché come diceva Campanella nel 1604, "Finché non s'intende l'arte, sempre dicesi magia: dopo è volgare scienza" Quindi siete nella magia...    

www.teatroingioco.it 

martedì 13 dicembre 2016

Numerica Poesia


Poesia Matematica natalizia
Tra poco più di meno e molto meno di più
vivono i numeri immaginari, sognati con segni numerati.
Parabole perfette si rincorrono
facendo diagonali, insieme danzano
dove i numeri complessi suonano 
i conti…
cantano....
C’è aria di festa.

mercoledì 30 novembre 2016

Buona matematica a tutti!!!



“Quando sono triste faccio matematica per sentirmi felice e quando sono felice:  faccio matematica per restarlo” Alfréd Rényi.
Io,  quando faccio matematica con i bambini, sono felice. Vedere le loro facce stupite davanti ad una magia, o meglio ancora, vedere la loro felicità quando, con il braccio alzato, dicono: “Ho capito!!!” non ha prezzo!
Mi piace vederli giocare in gruppo con la matematica, fare congetture, ipotesi e poi insieme trovare una soluzione. Confrontarsi, accettare di aver sbagliato, ma essere soddisfatti per averci provato...
Perché solo prova dopo prova, errore dopo errore potrai arrivare a dire: “Ho capito!” E sarà così per sempre.
In un gioco dovevamo risolvere una situazione “problematica”, la soluzione si raggiungeva con 3 mosse ma, grazie ad una buona dose di fortuna, la situazione si poteva risolvere anche solo con 2. Lì abbiamo imparato e codificato questo detto: “2 è fortuna, 3 è matematico”.  Questo è il senso della mia matematica.  Anche nella vita si può essere fortunati ed essere assunti se conosciamo tizio. Ma deve essere matematico che, se siamo bravi, saremo assunti anche se non conosciamo tizio. La matematica non è una cosa lontana da noi, anzi.

Poi, grazie a Rodari, abbiamo giocato con la fantasia e inventato dei numeri, i bambini sono stati bravissimi. Ma non ci siamo fermati lì, abbiamo fatto di più, abbiamo, con i numeri inventati, creato anche le loro tabelline.
 Abbiamo fatto magie... e le hanno fatte anche loro, con le loro parole: “Mi piacciono proprio queste lezioni di matematica. Sono troppo divertenti !!!” “E’ vero, è proprio un’esperienza magica!!!”
Abbiamo inventato storie con i numeri, si, si può. Un numero può essere il protagonista di una storia, può esserlo un bottone, uno schiaccianoci e non può esserlo un numero? Un numero che segue la logica dei numeri, ovviamente, il 9 è più grande del 4 che è più grande del 2. E partendo da lì, dare un carattere ai numeri... quello che mi stupisce è che nelle scuole non lo si faccia molto.

Abbiamo inventato e giocato, pensato e riso, vinto e perso, sbagliato e indovinato... abbiamo vissuto ... e risolto problemi. E, alla mia domanda: Che cos’è un problema ? Sofia ha scritto cosi: “Secondo me un problema è una cosa che non puoi risolvere, però poi la risolvi!”

Buona matematica a tutti!!!
www.teatroingioco.it

venerdì 11 novembre 2016

La matematica è... divertente!



Pronti a giocare con i numeri ... 
la matematica diviene strumento per creare, giocare e fare magie!!!
 
La matematica è ... divertente!


4 incontri per bambini 8-11 anni, per guardare la matematica da un altro punto di vista: quello del gioco! La matematica diviene strumento per creare, giocare, fare magie. Un percorso che permette ai bambini di scoprire il lato creativo della matematica, incentrato su giochi di squadra, avventure matematiche, sfide creative e labirinti numerici. Un percorso per stimolare fantasia e pensiero logico e per condividere uno spazio giocoso insieme.

Ideato e condotto da Fabio Filippi, ideatore del progetto Matematica e Teatro in Gioco, insegnante di teatro, conduttore dei laboratori di matematica creativa per bambini..


8-15-22-29 novembre 2016

Libreria Risvolti, V Sestio Cavino 73 – Roma


Lezione Frontale? 
Noi siamo più creativi, la facciamo
di spalle!!!







PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni girasoliamoci@tiscali.it
www.teatroingioco.it