METODO HELGA DENTALE-TEATRO IN GIOCO
Quest'anno il nostro
programma formativo e pedagogico si arricchisce notevolmente, e propone
molti seminari e percorsi di studio cercando di soddisfare ulteriormente
le esigenze dei corsisti.
Sentiamo la necessità di ampliare l'offerta formativa, di
strutturare un progetto più completo e ancor più rispondente alle esigenze degli insegnanti, degli operatori e degli educatori che intendono condurre laboratori teatrali per bambini.
Vogliamo seminare..seminare..seminare.. e ci aspettiamo un ricchissimo giardino fiorito!
Oltre al corso di formazione base, il corso per operatori teatrali per
bambini che quest'anno giunge alla sua tredicesima edizione, abbiamo
creato un programma molto stimolante e ricco di corsi e seminari
incentrati su specifiche tematiche da esplorare, elaborare e sviluppare.
Il linguaggio teatrale da utilizzare con i bambini nello svolgimento di
un laboratorio espressivo è ricco di temi, percorsi creativi,
stimoli,contenuti. Dai giochi teatrali alla fiaba, dalla contaminazione
dei linguaggi espressivi al lavoro sul clown..
La formazione di un operatore teatrale potrebbe (o meglio dovrebbe)
continuare all'infinito, perchè c'è sempre qualcosa di nuovo da
conoscere ed apprendere.
Il programma pedagogico che proponiamo non ha la pretesa di insegnare
tutto quello che si potrebbe insegnare (sarebbe impossibile!) ma è
strutturato con l'obiettivo di arricchire sensibilmente e concretamente
le esperienze formative dei corsisti, partendo da una prima importante
formazione base (con il corso per operatoratori teatrali) per
incentrarsi poi su temi e percorsi specifici (la fiaba, il clown, teatro
e arte, formazione teatrale).
Il
corso per operatori teatrali continua
a darci l'enorme soddisfazione per aver creato un "progetto pedagogico
concreto", che si può toccare con mano: sono sempre maggiori i riscontri
positivi che arrivano direttamente dai nostri corsisti. Tantissimi di
loro ci scrivono per raccontarci le loro esperienze come operatori
teatrali. Da Milano a Bari, dal Veneto alla Sicilia, tantissimi corsisti
utilizzano il metodo Helga Dentale-Teatro in Gioco per condurre
laboratori teatrali con i bambini.
Questa realtà rinnova ed alimenta ogni anno l'entusiasmo nel far partire
un nuovo corso, ed iniziare una nuova avventura espressiva, un nuovo
percorso formativo ed umano.
E questo entusiasmo ci spinge a fare qualcosa in più.
Vogliamo quindi provare, a partire da quest'anno, ad ampliare il nostro
percorso formativo.. è una sfida, perchè implica un impegno maggiore, ma
sentiamo il bisogno di dare struttura, forma e dignità al mestiere
dell'operatore teatrale. Che non significa fare l'animatore, o il baby
sitter. Per fare teatro con i bambini c'è bisogno di conoscenza,
competenza, studio. E tutte le persone interessate ai nostri corsi di
formazione condividono il nostro pensiero. Hanno tutti una forte
esigenza di formarsi, di essere competenti.
Formare gli adulti per educare i bambini.
Fare teatro con i bambini non per indottrinarli ma per guidarli verso la
sperimentazione, la creatività, la cooperazione. Fare teatro a scuola
ha una fortissima valenza educativa e pedagogica.
L'importante è sapere cosa fare e come farlo.