Ti AMO davvero...almeno credo! - commedia.

Visualizzazione post con etichetta teatro e scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro e scuola. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2012

mercoledì 4 aprile 2012

Conferenza sulla Narrazione.. L'importanza della fiaba per il bambino

Nella conferenza sulla Narrazione, 
tenuta da Helga Dentale
organizzata dal 
Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici 
di Roma Capitale
svoltasi nella cornice di Villa Torlonia - 3 aprile 2012
è stato il nucleo centrale della conferenza, riscuotendo 
entusiasmo e grande successo. 
Le fiabe interattive presenti nel libro sono state raccontate ed elaborate durante l'incontro fornendo un valido strumento didattico riconosciuto dalle stesse insegnanti.

per approfondire clicca qui











giovedì 3 febbraio 2011

PROSSIMI APPUNTAMENTI: Febbraio

LUNEDI 07 Febbraio 2011 ore 21.00:    
Quarto mese del  Laboratorio Teatrale Corso Base    
La sede del corso è  Via Botero (Colli Albani).  IX° Municipio di Roma. 
A Fine Maggio spettacolo finale: Stati Confusionali Cronici


MARTEDI 08 Febbaio 2011  ore 19.00:  
Quinto mese del  Laboratorio Teatrale Corso Base
La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). IX° Municipio di Roma.
A Maggio spettacolo finale: Stati Confusionali Cronici
 

MERCOLEDI 09 Febbraio 2011 ore 21.00: 
SHAKESPEARELAB   Corso Avanzato, sede di Via Botero. (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro)  
Un percorso dinamico incentrato su una delle figure più affascinanti e carismatiche della storia teatrale, così lontana cronologicamente e così fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca. Alcuni allievi-attori di ShakespeareLab con una performance su Otello sono stati presenti alla seconda serata di Teatro a Taglio Corto. Nel Terzo appuntamento della rassegna hanno presentato uno studio su  Giulietta e Romeo. Nelle  serate del 21 e 22 gennaio sono stati presenti alla Rassegna con dei lavori su AMLETO.


 12 e 13 Febbraio 2011:
Quinto e Sesto incontro dell' XI°Corso per Operatori Teatrali per Bambini 2011
sede via botero (colli albani) IX° Municipio di Roma.  



25  Febbraio 2011 ore 21.00:  
Teatro A Taglio Corto  5° mese di Rassegna
Sarà la Settima data quella del 25|02|2011 per la rassegna “Teatro a Taglio Corto” ideata da Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro, Roma. 
Sarà, quella di febbraio, una serata speciale con: 
Il Meglio di Teatro a Taglio Corto e come sempre uno spettacolo dove la contaminazione di diversi linguaggi artistici si orienta verso un teatro contemporaneo in cui lo spettatore possa sentirsi partecipe del processo creativo.Tante storie a “taglio corto” per raccontare, incuriosire, emozionare, sognare... Teatro a Taglio Corto
 


X LE SCUOLE  
Carnevale 2011 
Spettacolo di teatro ragazzi:
Prenota il tuo spettacolo o chiedi informazioni a:


X LE SCUOLE
IL LINGUAGGIO TEATRALE A SCUOLA
OBIETTIVI DEL CORSO: Permettere ai docenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter condurre un percorso teatrale con i bambini. Attraverso lo svolgimento del corso e l’acquisizione di tali competenze, sperimentate sul campo, gli stessi docenti potranno raggiungere il secondo, fondamentale obiettivo: Aiutare i bambini, attraverso il percorso teatrale, a sviluppare competenze affettive e relazionali; riconoscere, esternare, gestire le emozioni  (SEGUE)


NUOVO SEMINARIO SULLA FIABA. Ad Aprile
Domenica  03 aprile  2011 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 :
Aperte le isrizioni al Seminario sulla fiaba condotto da Helga Dentale e si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori, appassionati di fiabe e di scrittura creativa.
PERCORSO FORMATIVO: Elaborare, inventare, drammatizzare favole.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.
  

TORNA:  IL 25-26-27 MARZO 2011

 
Spettacolo di  
Helga Dentale
Regia di Fabio Filippi






Vai alla pagina dei:  PROSSIMI APPUNTAMENTI


Per maggiori informazioni su spettacoli e corsi o per prenotarsi o per qualsiasi informazione o per dirci ciao : SCRIVICI
A tua disposizione anche il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com

sabato 23 ottobre 2010

CORSO di FORMAZIONE Teatrale per i DOCENTI della SCUOLA Primaria


CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 
IL LINGUAGGIO TEATRALE A SCUOLA

OBIETTIVI DEL CORSO:
  1. Permettere ai docenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter condurre un percorso teatrale con i bambini.

    Attraverso lo svolgimento del corso e l’acquisizione di tali competenze, sperimentate sul campo, gli stessi docenti potranno raggiungere il secondo, fondamentale obiettivo:
  2. Aiutare i bambini, attraverso il percorso teatrale, a:
    • Sviluppare competenze affettive e relazionali; riconoscere,esternare,gestire le emozioni
    • Sviluppare competenze corporee,motorie e percettive; entrare in contatto con il proprio corpo come strumento espressivo
    • Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative
    • Potenziare e favorire lo spirito di gruppo, la cooperazione, la gestione dei ruoli; mettere in campo risorse individuali per un progetto collettivo
    METODOLOGIA OPERATIVA: Nel corso di formazione verrà utilizzato il metodo Teatro in Gioco di Helga Dentale (metodo utilizzato per la formazione degli operatori teatrali e per i laboratori teatrali con bambini e ragazzi)
    Gli aspetti basilari della metodologia sono:
    • La conduzione informale da parte dell’operatore pur nel chiaro rispetto delle regole e dei ruoli
    • L’elemento ludico che caratterizza il percorso didattico,mettendo in risalto il gioco come scoperta, risorsa creativa,strumento di apprendimento
    • Il confronto creativo fra operatore ed allievo perché l’esperienza del laboratorio teatrale possa essere uno spazio attivo, proposito,di scambio e crescita personale. L’operatore teatrale (e quindi anche il docente che veste i panni dell’operatore teatrale) non è un insegnante accademico ma un conduttore che guida i bambini verso nuove scoperte,senza giudizio.
    PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO DI FORMAZIONE: Il programma che verrà svolto si incentra sulla presentazione,l’elaborazione e lo sviluppo delle seguenti tematiche:
    • Alla scoperta del nostro strumento “Corpo”
    • Alla scoperta del nostro strumento “Voce”
    • Nel regno delle “Emozioni”
    • La drammatizzazione
    Le tematiche scelte sono quelle basilari per realizzare un’alfabetizzazione teatrale; verranno trattate attraverso l’elaborazione di specifici esercizi e giochi teatrali. L’obiettivo è quello di permettere ai docenti di assimilare tutto il percorso per essere in grado di condurlo con i bambini, autonomamente e correttamente. Il corso deve servir loro per la creazione di un “alfabeto teatrale” da poter usare,comporre,arricchire e sviluppare nei loro percorsi teatrali con i bambini.

    DOCENTI DEL CORSO DI FORMAZIONE:
    Helga Dentale (insegnante di teatro per adulti e bambini; ideatrice e formatrice del corso nazionale per operatori teatrali per bambini; tutor per l’Università Roma 3)
    Fabio Filippi (insegnante di teatro per bambini ed adulti; docente corso nazionale per operatori teatrali; regista)

    STRUTTURA DEL CORSO: il corso si struttura in 18 ore di lezione (preferibilmente 6 incontri da 3 ore)
    Verrà fornito ad ogni docente del materiale didattico di approfondimento


    INFO: Helga Dentale - 347/2417545
    MAIL: girasoliamoci@tiscali.it