Ti AMO davvero...almeno credo! - commedia.

Visualizzazione post con etichetta Teatro Ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro Ragazzi. Mostra tutti i post

sabato 14 aprile 2012

L'Inchiostro Magico in libreria

L'inchiostro Magico è andato in scena di nuovo.
Bella situazione, la libreria, il suo spazio ideale. L'Inchiostro Magico, nasce dal libro, Gulliver, Cyrano, Don Chisciotte, La Tempesta e poi Charlot, Gianni Rodari... e farlo in libreria ha un senso quasi magico. Le storie che rappresentiamo sono nate dal libro, e nel libro ritornano.
A fine spettacolo, il pubblico cerca, guarda, trova, ritrova e prende... Cyrano, chi Gulliver, chi  Chisciotte.
Con pubblico intendo il bambino, il bambino che ha assistito allo spettacolo. Alla cassa è ovvio, ci vanno i genitori, perchè è il loro ruolo, ma è il bambino a scegliere, a chiedere... ed una cosa che mi sorprende sempre è vedere un bambino che spesso ottiene un giocattolo, facendo capricci, piangendo oppure urlando: "Voglio questo!" Mentre quasi sempre un bambino prende un libro, gli si illuminano gli occhi e guardando la mamma chiede: "Possiamo prenderlo?"

E' la prima volta che rappresentiamo questo spettacolo in libreria, e sono convinto sempre più, che leggere apre la mente, ma voglio fare un grande applauso a quei genitori che hanno portato felici i propri figli a vedere uno spettacolo in libreria, e che oggi sono stati ripagati dalla felicità dei figli. Bravi.
Niente videogiochi, niente giocattoli, oggi si gioca con la fantasia.

Per questa occasione abbiamo inserito all'interno de L'Inchiostro Magioco, una fiaba interattiva presa dal libro "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo" di Helga... e vedere, dopo lo spettacolo, il libro essere preso dallo scaffale, arrivare al bancone della cassa, e passare in busta e uscire con una mamma sorridente, be, è bello, è magico!!!

e citando una battuta del nostro spettacolo di oggi...
Non serve una penna, ne una magia,
L'Inchiostro Magico è la tua fantasia!

Grazie a Barbara e Alessandro, della Libreria Risvolti che ci hanno ospitato!
Grazie ad Alessia e Annamonica, piene di entusiasmo come sempre.
Grazie ad Helga che ha creato questo spettacolo insieme a me.

Fabio




sabato 31 marzo 2012

La fantastica storia dl cioccolato - AUDITORIUM - Roma 28| 03| 2012


...non c'è niente al mondo di più bello della risata di un bambino.
E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno, ammettetelo." (Gianni Rodari)
 

mercoledì 28 marzo 2012

Auditorium- La fantastica (fantastica!) storia del cioccolato

.. Auditorium. Ci svegliamo all'alba ma ne vale la pena. Nei camerini si respira quell'atmosfera magica che ti racconta storie, percorsi, attimi. Chi c'è stato, chi ci sarà. Mi ha sempre affascinato il camerino come luogo di scambio, energia creativa.. sapere che qualcuno, in quello stesso spazio, il giorno prima avrà camminato nervosamente riempiendo l'aria di adrenalina.. quegli istanti frenetici e carichi che se non li vivi non riesci a spiegarli..Cosa si sente in quel momento, prima di iniziare?.. Ma come te lo spiego! E' un rincorrersi di emozioni e pensieri. Attori, cantanti, musicisti..lasciano nel camerino un pezzetto delle proprie emozioni!.. Ci vestiamo, ci trucchiamo e poi ci incamminiamo (5 minuti a piedi dal camerino alla sala!) verso la Sala Sinopoli. 1500 posti. Vederla vuota e sapere che di lì a poco sarà stracolma e che..sarai tu a salire sul palco.. è gratificante, emozionante. Sarà tutta la compagnia GirasoliTeatro a salire sul palco, sarà "La fantastica storia del cioccolato" ad andare nuovamente in scena. Sette anni di repliche, risate, avventure. Palchi enormi, situazioni meravigliose (Torino, Assisi, Napoli, l'inaugurazione al TBM di Roma..) e tante scuole..Centinaia, migliaia di sorrisi ed occhi scintillanti di bambini.. Ed oggi l'Auditorium, per la giornata della cortesia con la Fondazione Insieme per Roma.
Le risate e gli applausi di 1500 bambini sembrano un fiume in piena che ti travolge e ti carica di energia. E tu segui e senti il flusso di questa corrente, ti lasci cullare ma non puoi rilassarti un momento.. ci devi stare, e ci stai, qui e ora. Questa la sensazione di oggi. L'energia del teatro pieno e il piacere di stare sul palco, dando vita e corpo ad un'emozione, una storia, una fiaba. La fiaba che va in scena con lo spettacolo. La fiaba personale che ogni attore vive  sul palcoscenico.

mercoledì 25 gennaio 2012

“LA BIBLIOTECA SI ANIMA” Tesi di Eugenia Corradetti

TESI 
LA BIBLIOTECA SI ANIMA
Tesi di Eugenia Corradetti

- Master in letteratura ed editoria per ragazzi
Pubblichiamo l'estratto che ci riguarda.
L'attività della compagnia GirasoliTeatro di Roma è poliedrica, e non si limita al teatro ragazzi. Helga Dentale e Fabio Filippi come responsabili, spendono le loro energie in spettacoli, corsi di formazione per insegnanti che vogliano portare il teatro nelle scuole, scritture sceniche, laboratori espressivi e creativi per bambini, regie teatrali e performance attorali. Tra le esperienze della compagnia romana campeggia anche una collaborazione con la biblioteca, iniziata con un progetto specifico ideato da loro stessi e patrocinato dal comune di Roma: “Un palco fra i libri”, che, come spiega Helga Dentale, mette in relazione due realtà (apparentemente) distinte come il teatro e la lettura.
3.3.1. L'intervista
Come è possibile che due realtà distinte e autonome come il teatro e la biblioteca si incontrino? Basta semplicemente UN PALCO FRA I LIBRI...a far sì che LA BIBLIOTECA DIVENTI TEATRO?
Se ci mettiamo ad osservare con un po' di attenzione e curiosità teatro e biblioteca non sono realtà così lontane fra loro. La biblioteca è il luogo in cui, per eccellenza, ci si può accostare alla lettura e il teatro non è forse una storia che prende vita, una sorta di libro interpretato? Abbiamo voluto rendere la biblioteca il palco teatrale in cui leggere storie e renderle “vive“ attraverso la drammatizzazione, l'interpretazione dei personaggi, la realizzazione scenica. Partendo dal libro i bambini si sono sperimentati attori. Ovviamente, essendo il teatro anche e soprattutto “allenamento creativo” non ci siamo dimenticati di giocare con il corpo, la voce, le emozioni.

Pensate che il teatro si possa fare ovunque? Pensate che esso abbia un valore assoluto o che possa e debba cambiare volto in relazione ai contesti? La biblioteca rappresenta un luogo fortemente connotato negli spazi e rigidamente definito dal suo ruolo culturale, questo rappresenta un ostacolo o uno stimolo alla vostra creatività?
Il teatro non si può fare ovunque per problemi logistici ma si può (e si dovrebbe) fare in molti contesti: scuole, biblioteche, carceri, centri culturali, ecc. Il suo valore è, secondo me, fortemente terapeutico, didattico, creativo, educativo ma, proprio perché queste potenzialità possano realizzarsi è necessario adattare sempre il “fare teatro” al contesto in cui ci si trova. Le modalità e i percorsi proposti devono essere modellati sulle esigenze del luogo e del gruppo, anche se la sostanza e gli obiettivi sono gli stessi. Il ruolo culturale della biblioteca non rappresenta un ostacolo rispetto al nostro modo di fare teatro, anzi: io credo che sia sempre stimolante adattarsi a realtà diverse e portare il teatro in luoghi apparentemente lontani da esso.

La vostra collaborazione con le biblioteche si limita alla forma laboratoriale? Avete mai provato a portare uno spettacolo vero e proprio tra i libri? Quali sono i limiti di uno spazio ritagliato tra gli scaffali? E quali i punti di forza?
Come cambia il lavoro dell'attore da un palcoscenico alla biblioteca?

La nostra collaborazione in biblioteca è iniziata con i laboratori teatrali. Per la giornata della Befana abbiamo proposto di realizzare uno spettacolo vero e proprio, con me, Fabio ed altri tre attori della nostra compagnia. Abbiamo così realizzato uno fra gli spettacoli che ho scritto, “La fantastica storia del cioccolato” in mezzo a tantissimi bambini e genitori che ci guardavano ed interagivano. E' stato strano recitare senza palco, senza fari e con delle quinte improvvisate poiché ovviamente non esisteva un palcoscenico. Ma se questo può essere stato un limite pratico è stato anche un punto di forza: il contatto diretto con i bambini è stato meraviglioso; abbiamo praticamente annullato la quarta parete, è stato molto intenso e divertente.

Il vostro spettacolo “La fantastica storia del cioccolato” è stato rappresentato non solo in biblioteca, ma anche nelle scuole, nelle piazze, in un parco giochi ed addirittura in una cioccolateria, luogo originale e non comune del fare teatro. Questa flessibilità è da attribuire a delle caratteristiche strutturali precipue dello spettacolo?
I nostri spettacoli, compreso La Fantastica storia del cioccolato, hanno una struttura molto dinamica e prevedono l'interazione con i bambini; si adattano bene ad ogni contesto. Nello specifico ci era sembrato molto interessante portare lo spettacolo in una cioccolateria di Roma dove, dopo lo spettacolo, abbiamo raccontato alla classe che ha partecipato come nasce realmente la cioccolata attraverso la lettura di un testo specifico. Per i bambini è stato un viaggio nella fantasia e poi nella realtà…il tutto mangiando cioccolata! Credo che ogni spettacolo dovrebbe essere un'opportunità per fantasticare ma anche per introdurre temi di discussione ed approfondimento e per conoscere nuove realtà.

Quali sono gli obiettivi principali dei vostri lavori in biblioteca? Sono legati alla promozione del luogo che vi ospita o sono assoluti, svincolati dalla realtà contingente?
L'obiettivo principale dei nostri laboratori è essenzialmente quello di stimolare la creatività di ogni bambino, permettendogli di sentirsi più libero di esprimersi e quindi più sereno e appagato. E' chiaro che ogni percorso ha poi degli obiettivi specifici; ad esempio “Un palco fra i libri” lavora molto sull'uso creativo ed espressivo del corpo e della voce dando la possibilità al bambino di conoscere meglio i propri strumenti espressivi. “Impara l'arte..” ha l'obiettivo di giocare con l'arte contemporanea, permettendo ai bambini di conoscere artisti quali Picasso, Magritte, Pollock, ecc. e di sperimentare creativamente a partire dalle loro opere.
E' chiaro che svolgendosi in biblioteca gli obiettivi dei nostri laboratori si legano anche alla promozione del libro come risorsa creativa ed educativa. Al termine di ogni incontro molti bambini vanno a curiosare fra gli scaffali della biblioteca in cerca di libri su Picasso o sulle maschere teatrali… Questo significa che il percorso creativo e culturale prosegue anche dopo i nostri incontri e che i bambini hanno voglia di approfondire questa esperienza attraverso i libri. Allora, ancora di più, penso che il laboratorio teatrale o pittorico sia servito per stimolare dei bambini a giocare, curiosare, viaggiare con la fantasia e la creatività.

------------------------------------------------------------------------

lunedì 2 gennaio 2012

L'Inchiostro Magico. Spettacolo di teatro per bambini e ragazzi


L'INCHIOSTRO MAGICO. di Helga Dentale
con  Helga Dentale e Fabio Filippi

23 aprile |2013
ore 11.00
Libreria Trovalibri Via Santa M. Ausiliatrice -Roma-



Storie, personaggi, avventure che nascono dai libri
Il nostro nuovo spettacolo per bambini nasce dal libro, dalla pagina scritta, dalle storie create da alcuni grandi autori. L'inchiostro è magico perchè dà vita ad emozioni, avventure, personaggi fantastici che catturano l'interesse ed affascinano i bambini. Noi, gli attori di questo spettacolo, interpretiamo e raccontiamo alcune storie, partendo dai libri, e trasportiano i bambini in un viaggio teatrale. Da Gulliver a Don Chisciotte, da Cyrano al Prospero della Tempesta di Shakespeare c'è spazio per ridere,emozionarsi, appassionarsi ed accostarsi al libro e alla letteratura con curiosità e piacere.  

La nostra scenografia è fatta solo di pagine scritte e libri..
la nostra narrazione nasce dal potere espressivo delle parole...
il nostro spettacolo è l'incontro fra le storie e gli attori, in un insieme di narrazione ed interpretazione, stupore ed ironia, voce e corpo, che darà forma e vita ad un racconto avvincente. 
Tra le storie interpretate e raccontate nello spettacolo: Cyrano, Gulliver, Don Chisciotte, La Tempesta...

E per i bimbi più piccoli:
L'INCHIOSTRO MAGICO E BUFFO
la versione semplificata dello spettacolo, adatta ai bambini della scuola dell'infanzia. In scena Gulliver, Chisciotte, Cyrano, la Tempesta..ma anche piccole e divertenti storie tratte dal libro "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo!" Magie, interazione, divertimento e personaggi buffi per ridere e divertirsi. Tante storie da guardare, storie per giocare, per fantasticare ed accostarsi al teatro e ai libri.


per info e prenotazioni: girasoliamoci@tiscali.it   339.5955730





Prossime date:
23 aprile  |2013  Libreria Trovalibri _Roma_
per maggiori  info :
girasoliamoci@tiscali.it   339.5955730


DATE PASSATE:
18 aprile  |2013 Libreria Trovalibri _Roma_
15 marzo |2013 Istituto Scolastico _Roma_
14 marzo |2013  Istituto Scolastico _Roma_
20| gennaio  | 2013 Teatro Furio Camillo
08| dicembre| 2012 Teatro Studio Uno
13| ottobre   | 2012 LIBRERIA RISVOLTI  
27| maggio   | 2012 Giocando nel Parco-parco della resistenza 
19| maggio   | 2012 PICCOLO TEATRO WOODY ALLEN rinviato
21| aprile      | 2012 PICCOLO TEATRO WOODY ALLEN
18| aprile      | 2012  SCUOLA CORVIALE
14| aprile      | 2012  LIBRERIA RISVOLTI
12| marzo     | 2012 TEATRO CAROSELLO
08| marzo     | 2012 SCUOLA MAGLIANA
06| marzo     | 2012 SCUOLA MAGLIANA
28| febbraio  | 2012 SCUOLA MAGLIANA
27| febbraio  | 2012 SCUOLA MAGLIANA
26| febbraio  | 2012 TEATRO CAROSELLO
21| febbraio  | 2012 TEATRO PICCOLO MANZONI
18| febbraio  | 2012 CASAFAMIGLIA BETANIA 
12| febbraio  | 2012 TEATRO CAROSELLO 

---------------------------------------------------------------
Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo
Libro di fiabe interattive
---------------------------------------------------------------
Rassegna stampa
---------------------------------------------------------------



Vista anche la pagina di       TEATRO RAGAZZI di questo Blog con tutte le nostre iniziative













OPPURE VISITA IL SITO 

 

sabato 24 settembre 2011

UN PALCO FRA I LIBRI...



vedi la locandinaLaboratorio di espressione teatrale per bambini
Condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi 

“Un palco fra i libri” è un'idea di Helga Dentale, condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi.
UN PALCO FRA I LIBRI è un laboratorio teatrale creativo per permettere ai bambini di giocare e comunicare attraverso i propri strumenti espressivi:voce, corpo, emozioni. Nel laboratorio si gioca ad inventare, creare, interpretare! Sarà stimolante, curioso e divertente sperimentarsi e giocare con le storie, la lettura teatrale, il movimento creativo e le improvvisazioni...

Metodologia: Il laboratorio teatrale è un percorso strutturato in modo tale che il bambino possa imparare a conoscere i propri strumenti espressivi. Attraverso il nostro metodo, Teatro in Gioco, il laboratorio teatrale diventa uno spazio aperto alla sperimentazione personale e al confronto: attraverso i giochi teatrali proposti il bambino è libero di esprimere pienamente la propria creatività. La creatività è alla base del nostro percorso teatrale: dai giochi con il corpo e la voce, alla creazione delle storie, alla costruzione dei personaggi. Il compito di noi operatori è quello di stimolare tale processo, fornendo al bambino gli stimoli giusti, incoraggiandolo nelle proprie scoperte, senza giudizio. Ciò che cerchiamo di fare è quello di condurre ogni bambino alla scoperta di un grande gioco ricco di emozioni; un gioco nel quale è importante lo spirito di gruppo e la cooperazione; un gioco nel quale si è a volte attori e a volte spettatori.. un po' come nel gioco della vita!

Tematiche 
del laboratorio:

Giocando con le fiabe e le storie: lettura interattiva, interpretazione teatrale, creazione di storie; le storie rumorose, le storie emozionanti; le fiabe grafiche.

Giocando con la voce: giochi di immaginazione vocale

Giocando con il corpo: giochi di movimento creativo

Giocando con il personaggio teatrale: giochi di ruolo, improvvisazioni teatrali, interpretazione dei personaggi

Presso Biblioteca Rodari del Comune di Roma
BIBLIOTECA RODARI - Roma, Via Francesco Tovaglieri 237/a 
FREQUENZA: ottobre 4 -18; novembre 8 -22; dicembre 6

Presso Biblioteca Borghesiana, Largo Monreale snc (via di Vermicino)
FREQUENZA: 13 dicembre; 10-17-24-31 gennaio 2012
INGRESSO GATUITO


ATTIVITA' PER BAMBINI sul sito GirasoliTeatro.com

mercoledì 9 marzo 2011

LA FANTASTICA STORIA DEL CIOCCOLATO. Teatro Ragazzi.


La fantastica storia del cioccolato

Prossima data  
28| MARZO | 2012
GRANDE EVENTO!!! ore 10.30  
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
sala sinopoli  


7° anno di repliche

26.000 spettatori

oltre 200 rappresentazioni

Roma  - Napoli  - Assisi
Torino




La fantastica storia del cioccolato
Spettacolo di  teatro ragazzi di Helga Dentale

regia di Fabio Filippi

Interprerti: Compagnia GirasoliTeatro 
 
In un paesino lontano dove non spunta mai il sole, dove il cielo è grigio perché agli abitanti è proibito ridere,arriva lei: Ariel, la maga del cioccolato. Il severo ed ottuso sindaco Burbo Burbero non accoglie la nuova arrivata con troppa gentilezza. Lui non ama gli stranieri, non accetta le diversità, non vuole confrontarsi con persone o realtà diverse. Per questo motivo non tratta bene nemmeno Senza Nome, un'abitante del paese che si presenta come un personaggio un pò strampalato,che non ricorda il suo nome e crede nell'altruismo e nell'amicizia. Burbo Burbero ama il controllo assoluto, le regole rigide, il rigore totale: nel suo paese non si può ridere, non si può giocare, non si parla agli sconosciuti e si lavora tutto il giorno! Ma dall'arrivo di Ariel tutto inizierà a cambiare: attraverso antiche ricette a base di cioccolato, attraverso sentimenti antichi e genuini come il rispetto e l'amicizia la vita del triste paesino cambia improvvisamente e torna a splendere il sole. Una favola magica che conquisterà tutti, una metafora sul rispetto, sull'accoglienza, sulla gioia di vivere e sull'amore.

LA FANTASTICA STORIA DEL CIOCCOLATO    
info:   girasoliamoci@tiscali.it    -   339.5955730

per sapere di più visita la pagina:


    


L'autrice Helga Dentale: 
Da oltre 12 anni si occupa di formazione teatrale nelle scuole, con i laboratori rivolti ai bambini e con i corsi di aggiornamento per gli educatori dell'asilo nido e i docenti delle scuole elementari. Nasce nel frattempo la metodologia di pedagogia teatrale “Teatro in Gioco” - Metodo Helga Dentale.
Nel 2006  è ideatrice, insieme a Fabio Filippi, dell'Unico Corso per Operatori Teatrali per Bambini a Roma. Il corso, attraverso il Metodo Helga Dentale, fornisce strumenti tecnici e metodologie operative per essere in grado di condurre un percorso espressivo - teatrale con i bambini  e diventa presto, in tutta Italia, un punto di riferimento per chi voglia affrontare questa professione. Nel 2011, raggiunge la XII° Edizione del corso per Operatori Teatrali ed oltre 170 corsisti.
Dal 2009, Helga Dentale è Tutor per l' Università Roma Tre
Autrice di: Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo  Libro di fiabe interattive
Accreditata come Docente Esterna del Comune di Roma



ed inoltre:

la pagina di TEATRO RAGAZZI  i nostri spettacoli 

UN LIBRO SPETTACOLARE!!!
Lezione spettacolo per bambini scuola primaria

Libro di fiabe interattive di Helga Dentale


-----------------------------------
"La Biblioteca si anima" di Eugenia Corradetti
Tesi - Master in letteratura ed editoria per ragazzi
L'attività della compagnia GirasoliTeatro di Roma è poliedrica, e non si limita al teatro ragazzi. Helga Dentale e Fabio Filippi come responsabili, spendono le loro energie in spettacoli, corsi di formazione per insegnanti che vogliano portare il teatro nelle scuole, scritture sceniche, laboratori espressivi e creativi per bambini, regie teatrali e performance attorali.
-----------------------------