Ti AMO davvero...almeno credo! - commedia.

Visualizzazione post con etichetta corti teatrali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corti teatrali. Mostra tutti i post

domenica 20 novembre 2011

il mio racconto dello spettacolo..

Teatro a Taglio Corto 19 novembre 2011
..In dieci minuti si può raccontare una storia.. si può colorare un'emozione.. si può cambiare dimensione. In dieci, piccolissimi minuti, si può compiere un viaggio"..Inizia più o meno così il nostro spettacolo. E ieri di storie ne abbiamo raccontate diverse. E il commento di uno spettatore al termine dello spettacolo che mi ha detto, quasi commosso "E' stato davvero emozionante!" per me è stato davverto prezioso. Abbiamo cercato di emozionare, far riflettere, far sorridere, far sognare.. Gli attori del seminario del "Sogno" hanno messo in scena la versione a taglio corto dell'opera di Shakespeare, e avendo lavorato su questo nel seminario con noi per soli cinque incontri, il risultato è stato incredibile: un grande affiatamento, un racconto fluido e sentito. E voglio ringraziarli perchè è stato molto stimolante lavorare a questa performance con loro. E grazie al pubblico: come sempre, senza il pubblico non esisterebbe spettacolo, scambio, ragione di fare questo mestiere. C'era una grande energia in sala. Ascolto e partecipazione. un'energia che si crea in questo incontro alchemico fra gli elementi-chiave di questo processo creativo: attori, pubblico,palco. E' quasi chimica. E ieri l'equilibrio, lo scambio, l'incontro perfetto secondo me c'è stato. E' stato emozionante, divertente, coinvolgente, per me (e credo per tutti gli attori e per il pubblico) essere lì. "La lettera a Silvio" di Fabio mi è piaciuta particolarmente, anche perchè, come suo solito, ama trasformare le cose fino all'ultimo momento, quindi l'ho davvero ascoltata ieri per la prima volta, insieme alle risate del pubblico.  "Un tetto di stelle" mi ha emozionato particolarmente; è una performance che mi ha toccato molto già in fase di scrittura ..e poi, sul palco, diventa ancora più forte. E' come un grido sussurato..una voce che cerca di dire qualcosa a chi ha voglia di ascoltare..qualcosa sui bambini, sull'infanzia, che è un tesoro prezioso, che dovrebbe essere il bene più tutelato;  è il domani del mondo. E poi L'odore del pane..per me c'è, ogni volta, un pensiero che raggiunge mia nonna, perchè questa storia è vera, anche se un pò romanzata, e lei me la raccontava spesso. Il teatro è magia. Annulla il tempo e lo spazio.

..Grazie a tutti gli attori del sogno, agli attori della Compagnia GirasoliTeatro (Simona, Cristiana, Alessia, Alessio, Annamonica), al nostro prezioso tecnico Enrico, grazie a Fabio.
Stasera,alle 19.00, nuovamente sul palco. Per raccontare ancora...
Helga




lunedì 21 marzo 2011

Teatro A Taglio Corto. 6° mese di rassegna


6° mese di Rassegna

Titolo delle serate:  
Narrando, Narrando...  diario di viaggio di uno spettacolo in allestimento ed altre storie. 


Corti Teatrali, come nella tradizione di questa stagione di Teatro a Taglio Corto, e diario di viaggio del nostro spettacolo in allestimento con la nuova formazione. 
Lo spettacolo di Helga Dentale "Don Chisciotte. Il viaggio" che debutterà a Roma.


 26 - 27 Marzo 2011    

I primi comunicati di TTC dicevano in un NON-TEATRO, bene non è più cosi.La nostra passione, il nostro impegno, voi tutti che siete venuti a vederci in questi mesi, e l'intelligenza e la volontà di chi gestisce lo spazio, ha creato un nuovo:
Piccolo Teatro Woody Allen, via la spezia 79 - Roma -
26 e 27 marzo 2011 ore 21.00
Teatro a Taglio Corto
sottoscrizione 5 euro
gradita, preferita, consigliata... ma non obbligatoria la prenotazione
339/5955730
girasoliamoci@tiscali.it


Due serate importanti :
quella del 26 per la presenza di Emergency 
e quella del 27 per festeggiare quello che l'Italia non festeggia 
La Giornata Mondiale del Teatro.

Se vuoi sapere di più di Teatro a Taglio Corto (segue qui)

Se vuoi sapere di più su: Giornata Mondiale del Teatro (segue qui)  

Se vuoi sapere come sarà lo spettacolo (devi venire a teatro!) 




venerdì 21 gennaio 2011

Teatro A Taglio Corto. 4° Appuntamento

 
21 e 22 Gennaio 2011 ore 21.00: 
Dopo il grande entusiasmo delle precedenti serate della Rassegna Teatrale  Teatro a Taglio Corto  
Vi aspettiamo venerdì 21 con replica sabato 22 | Gennaio |2011 ore 21.00 a quello che sarà il quarto appuntamento, quinta e sesta serata, con 5 corti teatrali.
Uno spettacolo particolare!!!  La nuova rassegna “Teatro a Taglio Corto” ideata da Helga Dentale e Fabio Filippi è uno spettacolo composto da più storie, uniche e brevi, divertenti e serie..




"Storie diverse, spazi emotivi completamente diversi, dalla risata più autentica e genuina alla commozione, dall'indignazione alla riflessione, tematiche davvero varie. È questa la formula vincente di "Teatro a Taglio Corto", la rassegna teatrale ideata dalla compagnia GirasoliTeatro di Helga Dentale e Fabio Filippi."



Per maggiori informazioni su spettacoli e corsi o per prenotarsi o per qualsiasi informazione o per dirci ciao : SCRIVICI
A tua disposizione anche il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com

venerdì 17 dicembre 2010

"Parlandoci addosso 2"

Eccoci alla seconda pubblicazione della rubrica "Parlandoci addosso"
nata il 19| 11|2010
Foto da "Fango e Cristallo"
Siamo arrivati al terzo mese dalla nascita di questo blog che continua ad avere dei lettori base: 3000 pagine viste in questo breve periodo ci vede soddisfatti del risultato.
Mi piace che il Post Più Popolare continui ad essere riferito ai nostri spettacoli ed in particolare alla nostra rassegna di Corti Teatrali: Teatro a Taglio Corto, colgo l'occasione per dire qui che da dicembre abbiamo RADDOPPIAMO le date, grazie all'interesse e alla partecipazione del pubblico, e sono state due serate belle, intense di emozioni e di pubblico.  
Se ancora non lo avete visto vi invito alle prossime 2 serate della rassegna che saranno il 20 e 21 gennaio 2011. Non solo il post più popolare è quello riguardante la nostra rassegna, di cui andiamo fieri, ma la pagina più vista in assoluto di questo blog è quella degli spettacoli teatrali. Mi piace, dicevo, che anche in questi tre mesi circa, l'articolo più letto è quello riferito allo spettacolo che proponiamo perchè per tradizione hanno sempre destato maggior interesse, creando così molte più visite sul nostro sito, i laboratori teatrali corso base o avanzato o i corsi di formazione che ovviamente continuano ad interessare, tanto è vero che in questa stagione 2010-2011 abbiamo per la prima volta attivato 2 corsi di primo anno, un bellissimo gruppo in ShakespeareLab2 corsi per operatori (uno attivato ad ottobre ed uno in partenza a gennaio 2011 ma con le iscrizioni già chiuse) ed un corso di aggiornamento per i docenti.... bene così.
Mi piace che il nostro canale video su You Tube, con i nostri 7 video caricati, cresca di interesse, negli ultimi 6 mesi, da 16.000 a 17.000 visualizzazioni .
Mi piace, e mi fa molto piacere, che la tesi della nostra tirocinante dell'università Roma Tre dello scorso anno dal titolo IL POTERE TRASFORMATIVO DEL TEATRO  sia stata tra i post più letti in questo mese.
Mi piace, che l'ultima pagina, non per minore importanza, inserita in questo blog quella riferita al Teatro Ragazzi   sia stata visitata molto in questi giorni e ringraziamo tutte le scuole che ci stanno contattando.
Mi fa piacere e allo stesso tempo mi fa sorridere scoprire che tra i nostri lettori ce ne siano alcuni: 
dagli Stati Uniti che passano da 66 dello scorso mese a 89 di oggi
altri dal Regno Unito e anche loro passano da 14 a 33
dalla Germania da 13 a 30, mentre da 6 a 16 sono dalla Federazione Russa e ben 5 dal Canada e con 2 lettori per Paese: Svizzera, Spagna, Slovenia e Croazia... Mi sorge allora spontanea una domanda: ma avranno chiesto a Google [Traduci questa pagina]? Perche se così fosse anche noi possiamo dire <<siamo stati tradotti in 9 Paesi!!!>> 
:) Fabio

PS: Se Non Ci Credete visitate questo LINK

martedì 14 dicembre 2010

Terza messa in scena di “Teatro a Taglio Corto”. Riflessioni

Cercavo le parole per descrivere le sensazioni che mi hanno suscitato i commenti belli, positivi, sinceri, del pubblico presente nelle 2 serate della Terza messa in scena della rassegna “Teatro a Taglio Corto”.
Nei corti, rappresentati il 10 e 11 dicembre 2010 al Woody Allen, c’era tutta l’inquietudine sociale di questo nostro periodo storico, rappresentati sia con il teatro comico che drammatico. Si è passati dalle risate fragorose e spesso amare, ai brividi lungo la schiena del corto che rappresentava il potere della mafia contrapposto al coraggio di un giudice come Paolo Borsellino “morto per noi”. Spazio anche all’Amore, quello puro, grande, come solo Shakespeare sapeva descrivere, affiancato all’ amore cinico, contemporaneo; e ancora: la regina di un castello di 20mq con vista tangenziale, un ricercatore che deve volare all’estero per realizzare il suo lavoro, un esploratore che approda in un mondo assurdo, abitato da esseri assurdi… per poi scoprire che è il mondo in cui vive, il nostro.
Dicevo, che cercavo le parole per quello che si crea in queste serate proposte nel NoN-Teatro di via la spezia, per ringraziare il pubblico che ci aiuta a rafforzare il teatro, non solo il nostro ma il Teatro tutto, parlo di quel teatro che non si riconosce nella parola Commercio, ma di quel teatro che, dal più umile al più elevato, si descrive con la parola professione. Cercavo le parole e mi è venuto in soccorso Federico Garcia Lorca nel suo Discorso sul teatro, del 1932, e ve lo propongo : “Il teatro è uno dei mezzi più efficaci per la costruzione di una nazione, è il barometro che segna la sua grandezza o la sua caduta. Un teatro ben orientato in tutti i rami può cambiare in pochi anni la sensibilità del popolo; mentre un teatro rovinato può addormentare un’intera nazione. […] Un popolo che non aiuta e non potenzia il suo teatro è, se non morto, moribondo; e il teatro, comico o drammatico che sia, che non sa cogliere l’inquietudine sociale, la pulsazione della storia, il dramma della sua gente non ha diritto a chiamarsi teatro, piuttosto sala da gioco in cui si fa quella cosa terribile che si chiama ammazzare il tempo.  […] Io so che la verità non è appannaggio di chi dice Adesso subito, adesso, adesso con gli occhi fissi sulla biglietteria, ma di chi dice Domani, domani, domani e sente arrivare la vita nuova che sovrasta il mondo.”  Federico Garcia Lorca
Grazie a tutto il pubblico a cui rinnovo l’ appuntamento al 21 e 22 gennaio 2011, grazie all’autrice dei testi e agli attori tutti.
La Giostra 2: di Helga Dentale, con Helga Dentale – Fabio Filippi – Simona Petti.
All’Improvviso: di Helga Dentale; con Alessia Iacopetta, Alessio Romagnoli
Da ShakespeareLab di W. Shakespeare e S.Benni; Cristiana Persia, Debora De Angelis, Francesco De Laurenti, AnnaMonica Ciotola, Chiara Bongiovanni, Valeria Brancato, Andrea Degl’Innocanti.
Fango e Cristallo: di Helga Dentale; con Helga Dentale, Fabio Filippi, Alessia Iacopetta
Il gioco della morte: di Helga Dentale; con Helga Dentale, Fabio Filippi, Simona Petti, Alessia Iacopetta, Alessio Romagnoli
Enrico Del Bosco: Musiche, Luci e … tanto altro.       


Fabio Filippi