Ti AMO davvero...almeno credo! - commedia.

Visualizzazione post con etichetta W. Shakespeare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta W. Shakespeare. Mostra tutti i post

mercoledì 5 ottobre 2011

Un nuovo inizio..Shakespeare Lab..entusiasmo e stupore

"Mi accadeva spesso di non riuscire a prender sonno, nel rincasare dopo lo spettacolo o le prove. Per ottenere qualcosa, bisogna prima imparare ad entusiasmarsi e a stupire". Così scriveva Mejerchol'd (uno dei grandi studiosi del teatro) e lo capisco! Entusiasmo  e stupore ..e tutta una carica di energia e adrenalina, tengono sveglia anche me, dopo uno spettacolo, una prova densa e piena, e dopo un incontro teatrale. Stasera anche io prenderò sonno tardi, quando un pò della mia energia calerà. Perchè un nuovo inizio è sempre emozionante e ricco. E stasera è iniziato un progetto importante, a cui davvero io e Fabio teniamo particolarmente. Forse perchè ci piace tanto lavorare sulle passioni, sui sentimenti, sulle emozioni e sui personaggi creati da Shakespeare. E' un percorso che ci ha entusiasmati l'anno scorso e che ci ha invogliati a studiare ancora, arricchire, completare e ricominciare ora. Il primo incontro di Shakespeare Lab 2011-12. Un nuovo gruppo che si forma. Un bel gruppo. Allievi che hanno già lavorato con noi lo scorso anno o nei seminari, allievi che tornano dopo due anni, nuovi allievi. Per diventare un nuovo unico gruppo. Tanta voglia di fare.
E l'ho sentita nel training, che libera l'energia e la lascia circolare, nella curiosità di contattare,scoprire, nella voglia di mettersi in gioco. E mi ha fatto sorridere nel "gesto ombra" così carico di entusiasmo, e giustamente buffo e sopra le righe.  Forse c'era un pò più di timore nel testo..ma forse più rispetto che timore..perchè, si sa,  il linguaggio è articolato (ma affascinante se ti lasci catturare) e Shakespeare è Shakespeare e all'inizio può sembrarci "troppo". Ma già con qualche lettura il ghiaccio si è rotto..il primo passo è stato fatto. Ed abbiamo iniziato subito con una "cosetta" non da poco..Otello e Desdemona: passione, gelosia, furia, un crescendo di emozioni da decodificare, capire, esprimere... Io sono soddisfatta. Un nuovo inizio. Un nuovo percorso. Sarà un anno di studio, ricerca, confronto, lavoro su se stessi, risate e divertimento, sperimentazione e crescita.  Personaggi da scoprire e da interpretare. Emozioni e passioni. Storie.  Un nuovo spettacolo di fine corso da allestire. Ho voglia di fare, di seguire e portare avanti questo nuovo progetto. con passione, e per tornare a Mejerchol'd, con entusiasmo e stupore.
Helga

mercoledì 13 luglio 2011

MACBETH. Citazioni


Citazioni dal Macbeth di William Shakespeare


STREGHE: Il bello è brutto il brutto è bello.
W. Shakespeare. Macbeth,  Atto I° -  Scena  Prima.


MACBETH: Questa giustizia dalle mani eque offre 
la miscela del nostro calice avvelenato alle nostre stesse labbra.
W. Shakespeare. Macbeth,  Atto I° -  Scena Settima.

 
MACBETH: E inganniamo il mondo con l'apparenza più lieta: 
Nascondere deve un viso falso, ciò che il falso cuore conosce
W. Shakespeare. Macbeth,  Atto I° -  Scena Settima.


MACBETH: Spegniti, spegniti, breve candela! La vita non è altro che un'ombra che cammina; un povero attore che si pavoneggia e si dimena sul palcoscenico per il tempo della sua parte e poi non si ode più nulla. È una favola scritta da un idiota, piena di rumore e furia, che non significa nulla.       
W. Shakespeare. Macbeth,  Atto V° -  Scena Quinta.
  


RE LEAR. citazioni





lunedì 14 febbraio 2011

RE LEAR. citazioni

Citazioni dal RE LEAR di William Shakespeare
       Questa pagina è in continuo aggiornamento 

Gloucester: Tempi duri, che i matti debbano guidare i ciechi.
W. Shakespeare. King Lear,  Atto IV° - Scena Prima

Lear: Chi di voi mi sa dire chi son io?... 
MATTO: L'ombra di Lear. 
W. Shakespeare. King Lear,  Atto I° -  Scena Quarta.

Lear: Ah, voi povere genti senza tetto,
dovunque siate a soffrir la grandine,
di questa inesorabile bufera,
come potran le vostre teste nude,
i vostri fianchi stretti dalla fame,
le vostre vesti stracce crivellate di buchi,
proteggervi da simili intemperie?
Or ecco anche per te, pompa regale,
la tua cura! Esponiti a soffrire
quello che soffre la povera gente,
sì che ti possa scuoter di dosso
il tuo superfluo e riversarlo a loro
e mostrare così più giusti i cieli.
W. Shakespeare. King Lear,  Atto III° -  Scena Quarta.

CORDELIA: Io non ho l’arte untuosa e disinvolta
del dire senza intenzione di fare:
quello che intendo fare
sono usa a farlo ancor prima di dirlo -

W. Shakespeare. King Lear,  Atto I° -  Scena Prima.

CORDELIA: Il tempo scoprirà quel che l'astuzia cela tra le sue pieghe;
la vergogna si fa alla fine scherno di chi sa ricoprire i propri vizi.
Buona fortuna.
W. Shakespeare.  King Lear,  Atto I° -  Scena Prima.

EDMONDO:  E perché poi dovrei io adattarmi a dannate convenzioni e lasciarmi spogliare del mio, conformandomi alle leggi della nazione?
W. Shakespeare. King Lear,  Atto I° -  Scena Seconda.

                          Il Matto, rivolgendosi a Re Lear 
MATTO: "Ora sei uno zero senza alcuna cifra 
 accanto, ed io sono meglio di te. 
 Sono un pazzo un buffone, 
 ma tu non sei nulla."
W. Shakespeare. King Lear, Atto I° - Scena Quarta.

MATTO: Zio, se tu fossi stato il mio buffone, ti avrei fatto bastonare per essere invecchiato prima del tempo.
LEAR: Perché prima del tempo?
MATTO: Non avresti dovuto diventar vecchio prima di diventare saggio.
W. Shakespeare. King Lear,  Atto I° -  Scena Quinta.


§ In Shakespeare c’è tutto: tutti i sentimenti, tutte le passioni, tutte le emozioni, tutti i colori primari.  - Eimuntas Nekrošius -


Citazioni dal Macbe th di William Shakespeare STREGHE : Il bello è brutto il brutto è bello . W. Shakespeare. Macbeth,  Atto I° -  Scen...
MACBETH. citazioni


Scopri cos'è SHAKESPEARE LAB  qui
 

giovedì 3 febbraio 2011

PROSSIMI APPUNTAMENTI: Febbraio

LUNEDI 07 Febbraio 2011 ore 21.00:    
Quarto mese del  Laboratorio Teatrale Corso Base    
La sede del corso è  Via Botero (Colli Albani).  IX° Municipio di Roma. 
A Fine Maggio spettacolo finale: Stati Confusionali Cronici


MARTEDI 08 Febbaio 2011  ore 19.00:  
Quinto mese del  Laboratorio Teatrale Corso Base
La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). IX° Municipio di Roma.
A Maggio spettacolo finale: Stati Confusionali Cronici
 

MERCOLEDI 09 Febbraio 2011 ore 21.00: 
SHAKESPEARELAB   Corso Avanzato, sede di Via Botero. (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro)  
Un percorso dinamico incentrato su una delle figure più affascinanti e carismatiche della storia teatrale, così lontana cronologicamente e così fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca. Alcuni allievi-attori di ShakespeareLab con una performance su Otello sono stati presenti alla seconda serata di Teatro a Taglio Corto. Nel Terzo appuntamento della rassegna hanno presentato uno studio su  Giulietta e Romeo. Nelle  serate del 21 e 22 gennaio sono stati presenti alla Rassegna con dei lavori su AMLETO.


 12 e 13 Febbraio 2011:
Quinto e Sesto incontro dell' XI°Corso per Operatori Teatrali per Bambini 2011
sede via botero (colli albani) IX° Municipio di Roma.  



25  Febbraio 2011 ore 21.00:  
Teatro A Taglio Corto  5° mese di Rassegna
Sarà la Settima data quella del 25|02|2011 per la rassegna “Teatro a Taglio Corto” ideata da Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro, Roma. 
Sarà, quella di febbraio, una serata speciale con: 
Il Meglio di Teatro a Taglio Corto e come sempre uno spettacolo dove la contaminazione di diversi linguaggi artistici si orienta verso un teatro contemporaneo in cui lo spettatore possa sentirsi partecipe del processo creativo.Tante storie a “taglio corto” per raccontare, incuriosire, emozionare, sognare... Teatro a Taglio Corto
 


X LE SCUOLE  
Carnevale 2011 
Spettacolo di teatro ragazzi:
Prenota il tuo spettacolo o chiedi informazioni a:


X LE SCUOLE
IL LINGUAGGIO TEATRALE A SCUOLA
OBIETTIVI DEL CORSO: Permettere ai docenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter condurre un percorso teatrale con i bambini. Attraverso lo svolgimento del corso e l’acquisizione di tali competenze, sperimentate sul campo, gli stessi docenti potranno raggiungere il secondo, fondamentale obiettivo: Aiutare i bambini, attraverso il percorso teatrale, a sviluppare competenze affettive e relazionali; riconoscere, esternare, gestire le emozioni  (SEGUE)


NUOVO SEMINARIO SULLA FIABA. Ad Aprile
Domenica  03 aprile  2011 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 :
Aperte le isrizioni al Seminario sulla fiaba condotto da Helga Dentale e si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori, appassionati di fiabe e di scrittura creativa.
PERCORSO FORMATIVO: Elaborare, inventare, drammatizzare favole.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.
  

TORNA:  IL 25-26-27 MARZO 2011

 
Spettacolo di  
Helga Dentale
Regia di Fabio Filippi






Vai alla pagina dei:  PROSSIMI APPUNTAMENTI


Per maggiori informazioni su spettacoli e corsi o per prenotarsi o per qualsiasi informazione o per dirci ciao : SCRIVICI
A tua disposizione anche il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com

sabato 22 gennaio 2011

suggestioni corte su teatro a taglio corto

Nuove energie e tanta adrenalina nello spettacolo di Teatro a Taglio Corto di ieri, 21 gennaio!
Quando ti chiedi:perchè fare teatro? Io ti rispondo: perchè fa bene! Fa bene al corpo, all'anima, muove e smuove energie, idee, passioni..Recitare ti permette di liberarti, scaricarti, divertirti, emozionarti, emozionare, comunicare, risvegliare,denunciare, contattare..E tutto questo c'è in ogni spettacolo della rassegna Teatro a Taglio Corto. C'è in ognuno di noi che sale sul piccolo palco del Woody Allen con lo scopo di "dire qualcosa al pubblico". E mi piace, e funziona questa presenza degli allievi-attori di Shakespeare Lab che possono sperimentarsi sul palco, mettendosi in gioco e crescendo. La performance sull'Amleto è stata davvero bella, vibrante, fluida: Cristiana Persia è ormai la narratrice ufficiale e ogni volta la vedo più sicura di sè in scena; Francesco De Laurenzi ha interpretato con intensità il famoso monologo "Essere o non essere..", Simona Petti si è calata con emozione e forza in un altro celebre monologo di Amleto e infine Annamonica Ciotola, Giuseppe De Lauri e ancora Cristiana sono stati brillanti e  dinamici in un brano comico sulla follia di Amleto. Io personalmente mi sono molto divertita nell'interpretare la stressata e un pò folle dottoressa che vuol far smettere di fumare il povero signor Lolletti (Fabio Filippi), condotti dalla svampita presentatrice Chantal (Simona Petti). E ancora: La storia della luce e dell'ombra interpretata con crescente intensità ed efficacia da Alessia Jacopetta e Alessio Romagnoli; Fabio Filippi nel suo dissacrante monologo "I tempi sono cambiati"; Diari di Donne interpretato da me, Fabio e Simona. E..se ancora ci emozioniano nel farlo (è un testo che abbiamo messo in scena almeno 20 volte) .. e se ancora anche chi lo conosce si emoziona nel guardarlo.. allora significa che è proprio vero: il teatro ha un potere enorme, che è quello di arrivare dritto alle emozioni e al pensiero. Grazie ancora a tutti gli attori e al pubblico. Helga

venerdì 21 gennaio 2011

Teatro A Taglio Corto. 4° Appuntamento

 
21 e 22 Gennaio 2011 ore 21.00: 
Dopo il grande entusiasmo delle precedenti serate della Rassegna Teatrale  Teatro a Taglio Corto  
Vi aspettiamo venerdì 21 con replica sabato 22 | Gennaio |2011 ore 21.00 a quello che sarà il quarto appuntamento, quinta e sesta serata, con 5 corti teatrali.
Uno spettacolo particolare!!!  La nuova rassegna “Teatro a Taglio Corto” ideata da Helga Dentale e Fabio Filippi è uno spettacolo composto da più storie, uniche e brevi, divertenti e serie..




"Storie diverse, spazi emotivi completamente diversi, dalla risata più autentica e genuina alla commozione, dall'indignazione alla riflessione, tematiche davvero varie. È questa la formula vincente di "Teatro a Taglio Corto", la rassegna teatrale ideata dalla compagnia GirasoliTeatro di Helga Dentale e Fabio Filippi."



Per maggiori informazioni su spettacoli e corsi o per prenotarsi o per qualsiasi informazione o per dirci ciao : SCRIVICI
A tua disposizione anche il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com

sabato 8 gennaio 2011

ATTORI VIAGGIANTI NEL Macbeth



IN PREPARAZIONE 
       la terza edizione di: 

"Attori viaggianti nel Macbeth":  
un viaggio teatrale nel potere, nella psiche umana, nell’ombra.

Seminario di formazione teatrale incentrato sul Macbeth di Shakespeare condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi (ideatori e conduttori di: Shakespeare Lab)

Perché un seminario sul “Macbeth” di Shakespeare?
Le risposte sono innumerevoli:
- Perché Shakespeare esercita un grande fascino e studiare le sue opere, indagare i suoi personaggi, assaporare le sue parole allarga la mente. Studiando Shakespeare non si torna indietro, non si resta ancorati ad un tempo passato ma si guarda al presente, al futuro. Shakespeare è fortemente attuale e ci parla dell’uomo:dei suoi sentimenti, delle sue passioni, dei suoi dubbi profondi e delle sue fragilità.
-Perché il “Macbeth” è un’opera densa di significati, misteriosa e reale, sospesa fra magia e verità: “nel Macbeth la storia è impenetrabile come un incubo, e come in un incubo tutti vi sprofondano” (J.Kott)
-Perché quest’opera ci consegna due personaggi meravigliosi da studiare e da interpretare: Macbeth e la sua Lady. Nel loro spazio emotivo, nel loro microcosmo si rincorrono l’ambizione sfrenata e spregiudicata, la paura, l’assassinio, l’allucinazione, l’incubo. Interpretarli ci mette di fronte ad una prova d’attore avvincente ed emozionante.
Perché “Macbeth” è un’opera fortemente contemporanea che tratta il tema del potere a tutti i costi. Il suo studio ci permetterà di sfiorare anche alcuni testi ed autori del 900 che si sono confrontati con questa tematica, in modo anche surreale e grottesco.

Struttura del seminario: 5 incontri da due ore E trenta ciascuno

Programma del seminario:
-Training di riscaldamento fisico e vocale
-Esercizi specifici sul testo
-Analisi del testo
-Lavoro sui personaggi
-Scrittura teatrale
-Creazione di una performance sul “Macbeth”

Al termine del seminario verrà realizzata la performance

Quando:   DATE DA STABILIRE
Il seminario è a numero chiuso. 

Per informazioni più dettagliate.
  



----------------------------------------------

2-3-4 SETTEMBRE 2011 II° EDIZIONE del seminario
Attori viaggianti nel Macbethun viaggio teatrale nel potere, nella psiche umana, nell’ombra.


  Al Campus formativo della manifestazione ARTEr.i.e. gratuito il seminario: Attori viaggianti nel Macbeth. ARTEr.i.e (Una manifestazione...
----------------------------------------------

11 - 12 - 13 - 14 -15 Luglio 2011

VIDEO della I° EDIZIONE del seminario 
ATTORI VIAGGIANTI NEL MACBETH 





post del 14/06/11

giovedì 6 gennaio 2011

BUON 2011 Con Frasi Fatte

E’ giunto il tempo, in questo blog di augurare un buon 2011 a tutti!!!
E’ giunto il tempo. “Chi ha tempo non aspetti tempo”, 
“Perché fare domani quello che si può tranquillamente fare dopodomani”, ma “e se domani...e sottolineo se”, “domani è un altro giorno” diceva Rossella O’Hara al cinema, a teatro, ma c'è il tempo per andare a teatro? 
Teatro. Shakespeare: “La vita non è che un'ombra in cammino, un povero attore che si agita e si pavoneggia per un'ora” Ora, ed è di nuovo il tempo, non ho neanche il tempo di... ciao, ciao, vado via, via col vento, via contento, via cantando, via contando, 1, 2 ed è di nuovo tempo. Tempo. 
“Tempo di studiare il passato, se vogliamo vedere il futuro”. Ritorno al passato, ventennio, venti ennio, Ennio Morricone, Ennio Flaiano: “la stupidità ha fatto progressi enormi”, diceva Flaiano, avoglia, dico io.
“Questo tempo è figlio del progresso ed il futuro, il futuro è finito ieri.”
Ieri è un futuro passato, oggi è il passato di un nuovo futuro!!!
Buon 2011.

venerdì 17 dicembre 2010

"Parlandoci addosso 2"

Eccoci alla seconda pubblicazione della rubrica "Parlandoci addosso"
nata il 19| 11|2010
Foto da "Fango e Cristallo"
Siamo arrivati al terzo mese dalla nascita di questo blog che continua ad avere dei lettori base: 3000 pagine viste in questo breve periodo ci vede soddisfatti del risultato.
Mi piace che il Post Più Popolare continui ad essere riferito ai nostri spettacoli ed in particolare alla nostra rassegna di Corti Teatrali: Teatro a Taglio Corto, colgo l'occasione per dire qui che da dicembre abbiamo RADDOPPIAMO le date, grazie all'interesse e alla partecipazione del pubblico, e sono state due serate belle, intense di emozioni e di pubblico.  
Se ancora non lo avete visto vi invito alle prossime 2 serate della rassegna che saranno il 20 e 21 gennaio 2011. Non solo il post più popolare è quello riguardante la nostra rassegna, di cui andiamo fieri, ma la pagina più vista in assoluto di questo blog è quella degli spettacoli teatrali. Mi piace, dicevo, che anche in questi tre mesi circa, l'articolo più letto è quello riferito allo spettacolo che proponiamo perchè per tradizione hanno sempre destato maggior interesse, creando così molte più visite sul nostro sito, i laboratori teatrali corso base o avanzato o i corsi di formazione che ovviamente continuano ad interessare, tanto è vero che in questa stagione 2010-2011 abbiamo per la prima volta attivato 2 corsi di primo anno, un bellissimo gruppo in ShakespeareLab2 corsi per operatori (uno attivato ad ottobre ed uno in partenza a gennaio 2011 ma con le iscrizioni già chiuse) ed un corso di aggiornamento per i docenti.... bene così.
Mi piace che il nostro canale video su You Tube, con i nostri 7 video caricati, cresca di interesse, negli ultimi 6 mesi, da 16.000 a 17.000 visualizzazioni .
Mi piace, e mi fa molto piacere, che la tesi della nostra tirocinante dell'università Roma Tre dello scorso anno dal titolo IL POTERE TRASFORMATIVO DEL TEATRO  sia stata tra i post più letti in questo mese.
Mi piace, che l'ultima pagina, non per minore importanza, inserita in questo blog quella riferita al Teatro Ragazzi   sia stata visitata molto in questi giorni e ringraziamo tutte le scuole che ci stanno contattando.
Mi fa piacere e allo stesso tempo mi fa sorridere scoprire che tra i nostri lettori ce ne siano alcuni: 
dagli Stati Uniti che passano da 66 dello scorso mese a 89 di oggi
altri dal Regno Unito e anche loro passano da 14 a 33
dalla Germania da 13 a 30, mentre da 6 a 16 sono dalla Federazione Russa e ben 5 dal Canada e con 2 lettori per Paese: Svizzera, Spagna, Slovenia e Croazia... Mi sorge allora spontanea una domanda: ma avranno chiesto a Google [Traduci questa pagina]? Perche se così fosse anche noi possiamo dire <<siamo stati tradotti in 9 Paesi!!!>> 
:) Fabio

PS: Se Non Ci Credete visitate questo LINK

martedì 14 dicembre 2010

Terza messa in scena di “Teatro a Taglio Corto”. Riflessioni

Cercavo le parole per descrivere le sensazioni che mi hanno suscitato i commenti belli, positivi, sinceri, del pubblico presente nelle 2 serate della Terza messa in scena della rassegna “Teatro a Taglio Corto”.
Nei corti, rappresentati il 10 e 11 dicembre 2010 al Woody Allen, c’era tutta l’inquietudine sociale di questo nostro periodo storico, rappresentati sia con il teatro comico che drammatico. Si è passati dalle risate fragorose e spesso amare, ai brividi lungo la schiena del corto che rappresentava il potere della mafia contrapposto al coraggio di un giudice come Paolo Borsellino “morto per noi”. Spazio anche all’Amore, quello puro, grande, come solo Shakespeare sapeva descrivere, affiancato all’ amore cinico, contemporaneo; e ancora: la regina di un castello di 20mq con vista tangenziale, un ricercatore che deve volare all’estero per realizzare il suo lavoro, un esploratore che approda in un mondo assurdo, abitato da esseri assurdi… per poi scoprire che è il mondo in cui vive, il nostro.
Dicevo, che cercavo le parole per quello che si crea in queste serate proposte nel NoN-Teatro di via la spezia, per ringraziare il pubblico che ci aiuta a rafforzare il teatro, non solo il nostro ma il Teatro tutto, parlo di quel teatro che non si riconosce nella parola Commercio, ma di quel teatro che, dal più umile al più elevato, si descrive con la parola professione. Cercavo le parole e mi è venuto in soccorso Federico Garcia Lorca nel suo Discorso sul teatro, del 1932, e ve lo propongo : “Il teatro è uno dei mezzi più efficaci per la costruzione di una nazione, è il barometro che segna la sua grandezza o la sua caduta. Un teatro ben orientato in tutti i rami può cambiare in pochi anni la sensibilità del popolo; mentre un teatro rovinato può addormentare un’intera nazione. […] Un popolo che non aiuta e non potenzia il suo teatro è, se non morto, moribondo; e il teatro, comico o drammatico che sia, che non sa cogliere l’inquietudine sociale, la pulsazione della storia, il dramma della sua gente non ha diritto a chiamarsi teatro, piuttosto sala da gioco in cui si fa quella cosa terribile che si chiama ammazzare il tempo.  […] Io so che la verità non è appannaggio di chi dice Adesso subito, adesso, adesso con gli occhi fissi sulla biglietteria, ma di chi dice Domani, domani, domani e sente arrivare la vita nuova che sovrasta il mondo.”  Federico Garcia Lorca
Grazie a tutto il pubblico a cui rinnovo l’ appuntamento al 21 e 22 gennaio 2011, grazie all’autrice dei testi e agli attori tutti.
La Giostra 2: di Helga Dentale, con Helga Dentale – Fabio Filippi – Simona Petti.
All’Improvviso: di Helga Dentale; con Alessia Iacopetta, Alessio Romagnoli
Da ShakespeareLab di W. Shakespeare e S.Benni; Cristiana Persia, Debora De Angelis, Francesco De Laurenti, AnnaMonica Ciotola, Chiara Bongiovanni, Valeria Brancato, Andrea Degl’Innocanti.
Fango e Cristallo: di Helga Dentale; con Helga Dentale, Fabio Filippi, Alessia Iacopetta
Il gioco della morte: di Helga Dentale; con Helga Dentale, Fabio Filippi, Simona Petti, Alessia Iacopetta, Alessio Romagnoli
Enrico Del Bosco: Musiche, Luci e … tanto altro.       


Fabio Filippi

giovedì 23 settembre 2010

SHAKESPEARELAB

SHAKESPEARE LAB - GirasoliTeatro - Roma
Conducono Helga Dentale & Fabio Filippi, Girasoli Teatro - Roma.


Il corso Shakespeare Lab si svolge 
da ottobre a maggio, 
tutti i mercoledì 
dalle 21.00 alle 23.00
Sede: via Botero (Metro Colli Albani) -Roma -
Il corso è a numero chiuso.

Inizio Corso
 mercoledì 5 ottobre 2011 ore 21.00 



EDIZIONE 2011 - 2012

 
Per Informazioni:


Il corso si rivolge ad attori e ad allievi che abbiano già frequentato un corso di teatro base.

Un percorso dinamico incentrato su una delle figure pi affascinanti e carismatiche della storia teatrale, cos lontana cronologicamente e cos fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca.

Jan Kott, autore di Shakespeare nostro contemporaneo scrive:
Shakespeare come il mondo, o come la vita. Ogni epoca vi trova quello che cerca e quel che vuole vedervi".

Il nostro viaggio teatrale sarà ricco di stimoli, testi, riferimenti, che ci permetteranno di entrare nell'universo drammaturgico shakespeariano, indagarlo, scoprirlo, interpretarlo e a volte stravolgerlo, farlo nostro, renderlo sperimentale e contemporaneo.

Attraverso lo studio e linterpretazione di monologhi e scene, ci inoltreremo alla scoperta delle opere e dei personaggi creati da Shakespeare, non tralasciando mai uno sguardo curioso ed attento al teatro contemporaneo, attraverso accostamenti con opere, autori, registi e personaggi del teatro del 900 e dei nostri giorni.

Frequentando i nostri Laboratori si acquisiscono Crediti Formativi Universitari - CFU

05| 10| 2011  Un nuovo inizio..ShakespeareLab..entusiasmo e stupore

---------------
SHAKESPEARELAB 2010-2011 è andato in scena al Teatro Furio Camillo con: 
Il vecchio ricco RE ... ed altre storie  storie di potere e follia 
liberamente tratto da Lear di Shakespeare 
Spettacolo di  Helga Dentale

IL VECCHIO RICCO RE..ed altre storie
Di Helga Dentale, regia Fabio Filippi 
(ispirato al “Re Lear” di W.Shakespeare)
In scena:  il gruppo Shakespeare Lab
Un vecchio ricco re. Un regno da spartire. Tutto inizia così. Da un riadattamento del Lear di Shakespeare, gli interpreti del progetto Shakespeare Lab, mettono in scena una storia di potere e di inganni, di avidità ed apparenza. Cosa si è disposti a fare in nome della ricchezza, del successo, del potere? Ieri come oggi,  la risposta sembra essere: tutto.  La storia del vecchio ricco re Lear si intreccia con storie e personaggi contemporanei in un crescendo di emozioni e colpi di scena. La voglia di potere ad ogni costo porterà  i personaggi a scelte ed atti estremi..fino al culmine di una tempesta emotiva.
INTERPRETI: Gruppo ShakespeareLab
Regia di Fabio Filippi
Teatro Furio Camillo

 








- TUTTO QUELLO CHE DICIAMO IN QUESTO BLOG SU 
   SHAKESPEARE LAB


28/05/2011   Verso shakespeare

14/02/2011: 
Citazioni dal RE LEAR di William Shakespeare        Questa pagina è in continuo aggiornamento  Lear : Chi di voi mi sa dire chi son io?...
Citazione dal RE LEAR   leggi qui 

 
Citazioni dal Macbe th di William Shakespeare STREGHE : Il bello è brutto il brutto è bello . W. Shakespeare. Macbeth,  Atto I° -  Scen...
 

- Emozioni... del 7|10|2010

- SHAKESPEARELAB  alla Seconda serata della Rassegna  
 "TEATRO A TAGLIO CORTO"  Leggi Articolo

- SHAKESPEARELAB alla Terza serata della Rassegna
"TEATRO A TAGLIO CORTO" Leggi Articolo

- SHAKESPEARELAB  alla Quarta serata della Rassegna  
 "TEATRO A TAGLIO CORTO"  Leggi Articolo


ARTICOLI

- "IL POTERE TRASFORMATIVO DEL TEATRO" di Loretta Inglese.
  Tesi per il Master di ArtiTerapie Università Roma Tre. 
  Tirocinio Formativo presso Ass.Cult Allegramente 
  (Laboratorio GirasoliTeatro) anno 2009/2010

Per maggiori informazioni girasoliamoci@tiscali.it  

oppure visita il sito qui

sabato 11 settembre 2010

PAGINA LINK

In questa pagina troverai alcuni link partendo dai più vicini a noi (cioè il nostro sito, il nostro canale video) il sito di colleghi-amici che come noi vivono con l'arte e via via fina ad arrivare a... non so... ma quando lo sapremo vi faremo sapere perchè lo abbiamo messo. Buona navigazione.

- Sito GirasoliTeatro è il nostro sito (basta cliccare, o schiacciare se preferisci, dove dice sito GirasoliTeatro, non qui dentro la parentesi ma quello che sta prima della parentesi, iniziamo bene! ok tu clicca dove vedi il colore diverso arancione mi sembra) invece il nostro indirizzo e-mail è girasoliteatro

------------------------------

- Questo invece è il nostro canale video, lo preferisci così?
Che per parlarci un pò addosso: i nostri video caricati (7 in totale) hanno ottenuto oltre 16.500 visualizzazioni negli ultimi 12 mesi - riferito al periodo che va dal 19|10|2009 al 19|10|2010 - non male!!!

---------------------

 Poi
- Teatro in Gioco Metodo Helga Dentale Questo è il blog del metodo ideato da Helga Dentale e con cui porta avanti il Corso Nazionale per Operatori Teatrali per Bambini

Ora vado... aggiungerò gli altri a breve   
ultimo aggiornamento pagina il 20/05/2001 ....  No è uno schezo è il 20/09/2010

------------------------------

- Qui oggi aggiungiamo il blog dei nostri colleghi... ma che dico colleghi... amici-colleghi ma anche questo è riduttivo, insomma due persone che stimiamo sia lavorativamente che umanamente, o meglio sia umanamente che professionalmente!!! Insomma questo è il loro blog ARTEKREATIVA e per vederlo CLICCA QUI

-----------------------------

- Siamo anche noi su facebook, che volete farci siamo figli dei nostri tempi, abbiamo anche un gruppo con oltre 630 iscritti se vuoi vederlo eccolo:    CLICCA QUI 

-----------------------------

- Inseriamo ora il Link del portale che ci ospita con una intervista fatta ad Helga Dentale IMPRESSIONARTE 

-------------------------

- Segnaliamo l'articolo che ha pubblicato il 5 ottobre 2009, e di cui andiamo molto fieri, il   

Portale dell'infanzia e dell'adolescenza
Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

Un corso per insegnare il teatro ai bambini

Il teatro piace ai bambini: cattura la loro attenzione ed è benzina per la loro fantasia. Ma il “piccolo pubblico” è una platea diversa da quella adulta. Così, per preparare al meglio quanti vogliano lavorare come operatori teatrali per bambini, GirasoliTeatro organizza un corso  (segue...)