giovedì 23 febbraio 2023
Webinar "Fiabe corporee" e "Pedagogia della risata", Metodo Teatro in Gioco®
lunedì 28 febbraio 2022
Giocando con i numeri: numeri labirintici
Giocando con i numeri abbiamo creato il
numero 613
E' diventato un numero che assomiglia molto ad un labirinto, quasi un'opera che ricorda alcuni lavori di Escher: dove finisce un numero? E dove ne inizia un altro? I numeri sembrano nascondersi, trasformarsi, confonderci.
Per noi è stato un gioco, ma alcuni bambini hanno una difficoltà oggettiva a riconoscere i numeri e per loro non è assolutamente un gioco, anzi. Diventa estremamente complesso fare matematica. Lavorare con i numeri in modo giocoso, creativo, visivo e tattile può aiutare tutti i bambini a conoscere meglio il mondo dei numeri, rendendolo un universo meno astratto.
lunedì 31 gennaio 2022
GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA
Incontro gratuito per insegnanti della scuola primaria.
Un incontro per esplorare insieme la possibilità di proporre la matematica ai bambini in modo giocoso e divertente.
Fabio Filippi da diversi anni porta avanti le sue ricerche di matematica creativa e ha strutturato diversi laboratori per bambini, ricchi di magie, giochi con i numeri e fiabe matematiche.
Queste attività ci consentono di trattare la materia più temuta di sempre da un altro punto di vista: quello del gioco e della creatività. Così le formule matematiche possono diventare magie da scoprire insieme ai bambini; un problema da risolvere può tramutarsi in una storia ricca di personaggi stravaganti, i numeri possono dar vita a giochi e “sfide matematiche” da condividere in gruppo.
In questo incontro Fabio Filippi illustrerà alcune di queste attività alle insegnanti e descriverà i percorsi didattici tratti dai webinar “Un bizzarro paese matematico” e “Laboratorio dei numeri”.
19 febbraio 2022 dalle 15.00 su Google Meet
L’incontro è gratuito.
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a: girasoliteatro102@gmail.com indicando il proprio nominativo.
sabato 22 gennaio 2022
Il magico paese dei numeri: per insegnanti della scuola dell'infanzia e della prima elementare
Il magico paese dei numeri
NUOVE DATE
in programmazione
con
Helga Dentale e Fabio Filippi
Scoprire i numeri e sviluppare l'intelligenza matematica sarà un'avventura creativa da sperimentare insieme!
Due incontri per conoscere un paese ricco di personaggi stravaganti ideato da Helga Dentale e Fabio Filippi.
Ci sarà una missione da compiere: aiutare il
folletto Patapum. Abbiamo un’alleata magica: la Fatina Numerina.
Racconteremo insieme una fiaba che ci porta
direttamente a strutturare un laboratorio espressivo e creativo
per giocare con i numeri,
contare, scoprire la sequenza, la numerosità, la corrispondenza
biunivoca. E
ancora: misurare, costruire numeri, fare magie matematiche. Ma
anche danzare,
raccontare, interpretare, dipingere...
Nel webinar le/gli insegnanti seguiranno la fiaba e tutto lo svolgimento del laboratorio, che potrà poi essere sperimentato direttamente in classe con i bambini e strutturato in diversi incontri (da 4 a 15 incontri, in base alle esigenze della classe).
Le insegnanti durante il webinar potranno sperimentare direttamente tutte le attività proposte e costruire alcuni materiali didattici da utilizzare nel laboratorio con i bambini.
Costo: 40 euro
Per info e iscrizioni: inviare una mail a girasoliteatro102@gmail.com indicando il proprio nominativo. Vi risponderemo inoltrandovi i riferimenti per effettuare il bonifico.
DATE PASSATE:
14 e 21 aprile
10 e 24 marzo
15 e 22 marzo
mercoledì 19 gennaio 2022
Primo incontro: Un bizzarro paese matematico
Ieri si è svolto il primo dei due incontri del webinar “Un bizzarro paese matematico”, ideato e condotto da Fabio Filippi, rivolto alle insegnanti di scuola primaria.
Insegnanti che ringrazio per continuare a credere che la matematica possa essere “trattata” anche in maniera divertente, specialmente nella scuola primaria.
Nel percorso siamo entrati in un bizzarro paese matematico e abbiamo incontrato alcuni dei personaggi che lo popolano: una chef che cucina numeri, un bizzarro professore di matematica, e poi uno stravagante artista che ci ha portato a unire l’arte con la matematica, un mago e tanti tanti altri personaggi. Attraverso giochi matematici abbiamo superato prove, costruito, realizzato, risolto, riso.
Giocando, insomma, abbiamo trasformato un immaginario docente di matematica di altri tempi, un po’ parruccone e desueto, in un contemporaneo prof. in jeans e scarpe da ginnastica che ti racconta la matematica in modo chiaro e divertente. Proprio così, il gioco ha questo potere: farti appassionare a quello che stai facendo!
Per chi avesse perso l’incontro e fosse interessato c’è la
possibilità di vedere la registrazione. Mentre il secondo incontro si svolgerà
il 25 gennaio alle 18.00 su Google Meet. A tutte le insegnanti che ieri hanno
viaggiato insieme a me in questo bizzarro paese matematico, dico grazie e a
martedì prossimo!!!
Per info girasoliteatro102@gmail.com
giovedì 9 dicembre 2021
Webinar “Un bizzarro paese matematico” ideato e condotto da Fabio Filippi
2 incontri di matematica creativa per insegnanti della scuola primaria.
Cosa faremo: scopriremo e costruiremo insieme lo sfondo integratore del bizzarro paese matematico che ci permetterà di vivere avventure magiche e conoscere personaggi stravaganti: tutto questo attraverso la matematica! Giocare con i numeri, avventurarsi in problem solving, utilizzare le operazioni matematiche per esplorare il nostro contesto narrativo e fantastico, mettere in atto diverse strategie per allenare il pensiero logico e creativo, far dialogare la matematica con l'arte. Nei due incontri le/gli insegnanti sperimenteranno tutto il percorso attivamente, realizzando i propri materiali didattici.Obiettivi: Permettere ai bambini di scoprire
il lato creativo, divertente, magico della matematica, sviluppare il senso
numerico e le abilità di conteggio.
Date: Gli incontri si sono svolti il 18 e il 25 gennaio 2022 dalle 18.00 alle 19.30 su Meet per chi volesse c'è l’opportunità di vedere la
registrazione.
Costo: 30
euro (per entrambi gli incontri)
Per chi volesse seguire la registrazione gli incontri verranno forniti agli iscritti in giorni ed orari da concordare insieme. Gli incontri resteranno a disposizione per quattro giorni.
Per
iscrizioni potete inviare una mail a girasoliteatro102@gmail.com indicando il
vostro nominativo e riceverete i riferimenti per effettuare il versamento.
Docente:
Fabio Filippi, autore
dei libri "Apprendere la matematica giocando con numeri, fiabe e
magie" e "Piccoli esploratori in cerca di numeri", docente
per la formazione, conduttore di laboratori di matematica creativa
mercoledì 20 ottobre 2021
Laboratorio dei numeri - 3 incontri per giocare con la matematica
Produrre dal nulla. Dar vita, inventare, generare. Nel nostro laboratorio, grazie alla creazione di pannelli visivi, inventeremo giochi che aiuteranno i bambini ad apprendere la matematica in modo più agevole. Nel laboratorio costruiremo elementi di gioco in grado di favorire il senso del numero, ossia la comprensione profonda del significato dei simboli aritmetici. Produrremo percorsi “alternativi” per aiutare il bambino nel calcolo mentale, alla base della mia matematica creativa. Daremo vita, insieme, a nuove fiabe matematiche. Inventeremo percorsi, creeremo strade. In questo Laboratorio faremo molto uso della creatività. La creatività, parafrasando E. De Bono, non è una bacchetta magica, ma solo un modo divertente di usare l’intelligenza.
sabato 4 settembre 2021
Apprendere la matematica giocando con numeri, fiabe e magie, libro di Fabio Filippi
Questo libro è pensato per insegnanti della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Per insegnanti appassionati di matematica, narrazione e fantasia.
Per tutti gli insegnanti che ogni giorno provano a costruire una scuola creativa e inclusiva, incentrata sulla sperimentazione e sul gioco, che non concepiscono la matematica solo come un insieme di formule e regole da trasmettere, bensì come un territorio da esplorare con la logica e il pensiero divergente, da conoscere attraverso il ragionamento, le ipotesi, l'errore, la ricerca, e la ricchezza di linguaggi che abbiamo a disposizione: fiabe, narrazione, gioco teatrale, arte, comicità.
Nel libro Fabio Filippi vi condurrà nel suo "mondo matematico" attraverso tre capitoli. Nel primo, dedicato alla comicità, vi presenterà delle "scene matematiche" comiche da interpretare con i bambini: ogni scena contiene un argomento matematico da sviluppare insieme viaggiando nel tempo, da Pitagora a Gauss. Nel secondo sarà la volta di giochi e magie matematiche. Il terzo è dedicato ad una fiaba matematica con tutti i suoi sviluppi espressivi e, giocando con numeri e forme, faremo capolino anche nell'arte contemporanea. Fabio Filippi, pagina dopo pagina, racconta una matematica creativa in costante dialogo con altri linguaggi espressivi.
Informazioni editoriali
- Titolo Apprendere la matematica giocando con numeri, fiabe e magie. Percorsi espressivi e attività matematiche per i bambini dai 7 agli 11 anni
- Autore Fabio Filippi
- Data di uscita 2021
- Editore Youcanprint
- Pagine 120
- ISBN 9791220353861
- Costo €14,00 sconto 5% su Amazon o su ibs/LaFeltrinelli e Libreriauniversitaria.it
Un regalo per voi!
Nel mio nuovo libro "Apprendere la matematica giocando con numeri, fiabe e magie” attraverso tre capitoli vi illustro una matematica creativa da esplorare insieme ai bambini: giochi di squadra, magie matematiche, scene teatrali per recitare la matematica, storie e arte. Ma tutti questi strumenti come possono essere inseriti in un laboratorio di matematica creativa? A chi acquisterà il mio nuovo libro regaleremo un dispensa con i laboratori strutturati incontro dopo incontro, per il primo e per il secondo ciclo della scuola primaria. Per avere delle linee guida chiare e realizzare in classe un vero e proprio laboratorio di matematica creativa.
Per ricevere la vostra dispensa seguite queste semplici indicazioni:
1) acquistate il libro “Apprendere la matematica giocando con numeri, fiabe e magie”
2) fatevi una foto con il libro
3) inviate una mail a girasoliteatro102@gmail.com allegando la foto e riceverete le dispense.
Spero che questa idea vi piaccia 🙂🙂🙂

venerdì 4 giugno 2021
Webinar "Fiabe matematiche per la scuola dell'infanzia"
La matematica fornisce strumenti per indagare e spiegare molti fenomeni del mondo che ci circonda, favorendo un approccio razionale ai problemi che la realtà pone e fornendo, quindi, un contributo importante alla costruzione di una cittadinanza consapevole. (Indicazioni nazionali e nuovi scenari) 2018
Webinar "Fiabe matematiche per la scuola dell'infanzia"
Un incontro per giocare con i numeri e per apprendere i primi concetti matematici attraverso la fiaba, il gioco, i linguaggi espressivi. Rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della prima classe della scuola primaria. Ideato e condotto da Fabio Filippi, Metodo Teatro in Gioco®.
TORNA A SETTEMBRE 2021
Un incontro per giocare con i numeri e per esplorare le fiabe matematiche. Cos'è una fiaba matematica? E' una storia che diventa contesto narrativo per sviluppare giochi ed attività logico-matematiche. Con i bambini della scuola dell'infanzia le fiabe sono interattive e giocose, e prevedono, dopo la narrazione, lo sviluppo di percorsi espressivi ed operativi per sviluppare l'intelligenza matematica: esplorare i concetti di sequenza e numerosità, esplorare i concetti topologici attraverso le fiabe e i giochi proposti. Nel seminario verranno presentate varie fiabe matematiche e verranno proposti diversi percorsi espressivi ed operativi che gli insegnanti potranno utilizzare e sviluppare con i bambini. Le fiabe e le attività proposte si rivolgono ai bambini dai 3 ai 6 anni e sono incentrate sulla matematica (contare, misurare, sviluppo della logica) e sui linguaggi espressivi: linguaggio tattile, attività grafiche, narrazione, gioco teatrale e linguaggio corporeo.
La matematica
diventa gioco e può essere un'avventura creativa e divertente!
- Seminario "Fiabe matematiche per la scuola dell'infanzia"
- Durata: un'ora e 30
minuti in diretta su Google Meet
- Quota di partecipazione 20 euro, Si rilascia attestato di frequenza
Per iscriversi è necessario inviare una mail a girasoliteatro102@gmail.com indicando il proprio nominativo e ricevere i riferimenti per effettuare il versamento della quota.
DATE PASSATE
Martedì 25 maggio 2021 dalle 18.00 alle 19.30 su Google Meet
Mercoledì 12 maggio 2021 dalle 18.00 alle 19.30 su Google Meet
Sabato 24 aprile 2021 dalle 14.30 alle 16.00 su Google Meet
Mercoledì 14 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.30 su Google Meet
Sabato 27 marzo 2021 dalle 14.30 alle 16.00 su Google Meet
Sabato 20 marzo 2021 dalle 14.30 alle 16.00 su Google Meet
Sabato 13 marzo 2021 dalle 14.30 alle 16.00 su Google Meet