.. Tanta bellezza in questo nuovo anno che sta per arrivare.. la
bellezza e l'amore e lo stupore e la creatività e il coraggio e
l'energia e la passione che mettiamo in ogni piccola grande cosa che
scegliamo di costruire ogni giorno.
Tanti auguri!!!!
mercoledì 31 dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
Una stanza tutta per noi...
Ultimo incontro prima della pausa natalizia del corso Una stanza tutta per noi..
Stiamo scoprendo personaggi molto particolari, complessi, lontani dal nostro modo di essere, pensare, agire e vivere.. Non è forse questo il potere magico del teatro? Essere altro da noi. Interpretare ruoli che non ci appartengono, personaggi distanti dal nostro sentire che però ci affascinano fortemente, vivere nuove vite.. Quest'anno credo di aver scelto personaggi davvero "estremi", soprattutto nel senso di "lontani da noi".
Tutto il nostro percorso espressivo e formativo è ricerca, nuova linfa, sfida creativa. E la strada delineata fino ad ora mi sembra quella giusta!
Dal personaggio dell'Amante appena adolescente alla prostituta, dalla donna che non vede alla "donna strega"..questa sera che ruolo ci aspetta?
Stiamo scoprendo personaggi molto particolari, complessi, lontani dal nostro modo di essere, pensare, agire e vivere.. Non è forse questo il potere magico del teatro? Essere altro da noi. Interpretare ruoli che non ci appartengono, personaggi distanti dal nostro sentire che però ci affascinano fortemente, vivere nuove vite.. Quest'anno credo di aver scelto personaggi davvero "estremi", soprattutto nel senso di "lontani da noi".
Tutto il nostro percorso espressivo e formativo è ricerca, nuova linfa, sfida creativa. E la strada delineata fino ad ora mi sembra quella giusta!
Dal personaggio dell'Amante appena adolescente alla prostituta, dalla donna che non vede alla "donna strega"..questa sera che ruolo ci aspetta?
sabato 6 dicembre 2014
IL TEATRO IN PERIFERIA..
Ho sempre pensato al teatro come ad uno spazio per muovere idee.. Non solo qualcosa da guardare, ma da vivere. Un luogo per costruire pensieri. E negli spazi dimenticati dalla classe dirigente, e si tratta quasi sempre delle periferie, spesso manca tutto: dai cassonetti per la spazzatura ai marciapiedi..Ecco, c'è bisogno di questo e di molto altro. E c'è bisogno anche di spazi culturali come il nuovo Teatro Ex Enaoli. Perchè è in questi luoghi che si nutrono le idee.
Le periferie non sono spazi vitali di serie B. Le persone non dovrebbero mai essere considerate di serie B. Ma questo accade. Basta guardarsi attorno. Gli spettacoli all'Ex Teatro Enaoli hanno un valore simbolico oltre che reale. Il teatro in periferia. Dove mancano ancora tante cose ma vuole esserci un teatro. E speriamo che sia solo l'inizio! L'inizio di una storia teatrale ed umana ricca di incontri, proposte, dialoghi, cultura. Ed è la cultura che ci rende persone libere. Di pensare, di agire, di scegliere con la nostra testa.
Lo spettacolo Donne in Due tempi è stato intenso. Una serata bella, significativa. Un testo che in alcuni punti mi emoziona sempre mentre lo interpreto.
E l'unione delle risorse e delle nostre creatività. Noi (io, Fabio, Simona) con Diari di donne, e Marco e Serena con Donne. Un luogo comune. Enrico alle luci. Benedetto alla "guida" del percorso :)
E' bello condividere il palco e le energie.
E grazie a Dana per le foto!
Le periferie non sono spazi vitali di serie B. Le persone non dovrebbero mai essere considerate di serie B. Ma questo accade. Basta guardarsi attorno. Gli spettacoli all'Ex Teatro Enaoli hanno un valore simbolico oltre che reale. Il teatro in periferia. Dove mancano ancora tante cose ma vuole esserci un teatro. E speriamo che sia solo l'inizio! L'inizio di una storia teatrale ed umana ricca di incontri, proposte, dialoghi, cultura. Ed è la cultura che ci rende persone libere. Di pensare, di agire, di scegliere con la nostra testa.
Lo spettacolo Donne in Due tempi è stato intenso. Una serata bella, significativa. Un testo che in alcuni punti mi emoziona sempre mentre lo interpreto.
E l'unione delle risorse e delle nostre creatività. Noi (io, Fabio, Simona) con Diari di donne, e Marco e Serena con Donne. Un luogo comune. Enrico alle luci. Benedetto alla "guida" del percorso :)
E' bello condividere il palco e le energie.
E grazie a Dana per le foto!
martedì 2 dicembre 2014
domenica 23 novembre 2014
venerdì 7 novembre 2014
"Teatro è.." il primo appuntamento di una nuova rassegna
Teatro è... dialogo, pensiero, cultura, scambio, creatività, urgenza, leggerezza, profondità, umorismo, denuncia, bellezza, libertà di espressione.. Per voi: teatro è? Per noi è una ricerca che non finisce mai. E' uno spazio di scambio e creatività che vogliamo condividere con voi venerdì 14 novembre. Più che uno spettacolo canonico uno spazio di sperimentazione e libertà espressiva per presentare monologhi, dialoghi, pensieri, personaggi..
"Teatro è.." il primo appuntamento di questo nuovo progetto venerdì 14
inizio spettacolo ore 21.15.
Il Chaplin - zona Cinecittà
Ingresso a sottoscrizione libera - prenotazione obbligatoria
Per info: girasoliamoci@tiscali.it
"Teatro è.." il primo appuntamento di questo nuovo progetto venerdì 14
inizio spettacolo ore 21.15.
Il Chaplin - zona Cinecittà
Ingresso a sottoscrizione libera - prenotazione obbligatoria
Per info: girasoliamoci@tiscali.it
giovedì 9 ottobre 2014
Dal teatro che è soprattutto rito...
Rientrare nella nostra "stanza": tante compagne di viaggio che tornano
per ricominciare questo percorso..alcune quest'anno non ci sono e mi
dispiace ma la porta della stanza resta aperta
...e nuove compagne di avventura.. Iniziamo, nel cerchio delle storie.
Penso: iniziamo da qui. Dal teatro che è soprattutto rito. Accoglienza.
Condivisione. Scambio. Introduco il nostro primo lavoro e immediatamente
sento che quella stanza è ancora "uno spazio tutto per noi", denso di
significati espressivi ed emotivi,
contenitore di ricerche teatrali, di sperimentazione, creatività.
Iniziamo a lavorare sul primo focus dell'incontro: la bellezza..ma non
da ostentare, non da cercare in un "gesto ombra" di matrice labaniana,
ma bellezza come "potere", consapevolezza.. Propongo l'esercizio del
"prendere luce", ispirandomi al training di Grotowski e vedo le attrici
letteralmente "brillare".. E' un momento intenso e forte. C'è bellezza,
luminosità, c'è un corpo che comunica e racconta. Affrontiamo il primo
personaggio: l'Amante di Marguerite Duras. Iniziamo ad esplorare il
testo, leggiamo il monologo, propongo un nuovo strumento di lavoro per
costruire il personaggio..e mi sembra che immediatamente si aprano nuove
strade per cercare, osservare, interpretare.. Un primo incontro ricco
di stimoli..Un personaggio da costruire complesso, articolato,
affascinante.. Un inizio pieno di bellezza! Una stanza tutta per noi
mercoledì 24 settembre 2014
Scrivere e recitare comico! L’ABC della comicità.
Condotti da Fabio Filippi
PROSSIMA DATA
sabato 7 febbraio 2015
Un nuovo appuntamento comico
sabato 7 febbraio 2015
Un nuovo incontro di comicità incentrato su una tematica molto divertente da scoprire, esplorare, scrivere:
La struttura narrativa di un testo comico
Che cos’è la struttura narrativa? Che differenza c’è tra
scrivere una
storia drammatica e scrivere una storia comica? Come si scrive
una struttura
narrativa comica? In una
storia comica contano
solo le battute?
E se sbaglio? E se scrivo una cosa banale? E se? E se? E se?
Durante l’incontro troveremo risposte per queste ed altre
domande e
attraverso una chiave di lettura originale, con il ritorno
continuo ai testi,
nel seminario si avrà la possibilità di rivedere grandi
capolavori in una
prospettiva diversa.
Quota di partecipazione per
l'incontro: 15€
sabato 7 febbraio 2015 -
dalle 14.00
alle 16.00
LIBRERIA
RISVOLTI Via Sestio Calvino 73 zona Cinecittà- Metro Giulio Agricola
.........
Ridere e far ridere..quali sono i meccanismi che innescano e creano comicità?
Incontri per esplorare,
sperimentare, utilizzare tecniche e strumenti creativi per scrivere “comico”.
Negli incontri, attraverso la lettura e l’analisi di diversi testi comici,
attraverso gli esercizi di scrittura creativa e le improvvisazioni,
sperimenteremo diverse forme di comicità: comicità di situazione, di azione, di
linguaggio, logica distorta, pensiero divergente (che è anche molto
divertente!)Meccanismi, tecniche, formule per creare la comicità: battuta, ironia, tempi comici, calembour (giochi di parole), umorismo..
Questo ed altro da sperimentare insieme in un percorso creativo ad alto tasso di comicità!
In ogni incontro verrà sviluppata una tematica precisa
"Non c’è niente, in verità, tanto difficile quanto ridere e far ridere, ma non esiste qualità che valga di più. E’ una lama che recide ciò che è superfluo, restituisce giusta misura e sincerità alle nostre azioni e alla parola scritta e parlata". Virginia Woolf
PROSSIMA DATA sabato 10 Gennaio 2015
un nuovo incontro di comicità incentrato su una tematica molto divertente da esplorare: La struttura narrativa di un testo comico.
La quota dell'incontro è di 15 euro
prenotazione obbligatoria
girasoliamoci@tiscali.it
Dove: LIBRERIA RISVOLTI via SESTIO CALVINO 73
dalle 14.00 alle 16.00
zona Cinecittà- Metro Giulio Agricola
Gli incontri sono condotti da Fabio Filippi, attore e regista, autore di testi comici, conduce seminari sulla comicità e sul clown.
Per maggiori informazioni: girasoliamoci@tiscali.it 339/5955730
INCONTRI PRECEDENTI
11 novembre 2014
4 novembre 2014
28 ottobre 2014
lunedì 8 settembre 2014
DONNE IN DUE TEMPI..a 6 in Estate
Wow!!!!
Bellissima serata! Donne in due tempi:
"Le storie ci appartengono" con Helga Dentale, Fabio Filippi, Simona Petti
"Le donne. Un luogo comune" con Serena Damiani e Marco Tullio Dentale
e a seguire l'incontro con Dacia Maraini.. cultura, teatro, temi sociali in periferia, nella Manifestazione 6 in Estate. Un suggestivo palcoscenico nel Parco Calimera illuminato da una meravigliosa luna piena.. Tantissimo pubblico, tantissima energia!
Iniziamo così questa nuova stagione teatrale e ci fa molto piacere!
8/settembre/2014
Artekreativa e GirasoliTeatro all'ESTATE ROMANA
con lo spettacolo
DONNE IN DUE TEMPI
in apertura dell'incontro pubblico con la scrittrice Dacia Maraini.
08 settembre 2014
"Le storie ci appartengono" con Helga Dentale, Fabio Filippi, Simona Petti
"Le donne. Un luogo comune" con Serena Damiani e Marco Tullio Dentale
e a seguire l'incontro con Dacia Maraini.. cultura, teatro, temi sociali in periferia, nella Manifestazione 6 in Estate. Un suggestivo palcoscenico nel Parco Calimera illuminato da una meravigliosa luna piena.. Tantissimo pubblico, tantissima energia!
Iniziamo così questa nuova stagione teatrale e ci fa molto piacere!

Artekreativa e GirasoliTeatro all'ESTATE ROMANA
con lo spettacolo
DONNE IN DUE TEMPI
in apertura dell'incontro pubblico con la scrittrice Dacia Maraini.
08 settembre 2014
lunedì 25 agosto 2014
Una stanza tutta per noi.. il progetto ROOMS
Una stanza tutta per noi..ad ottobre riprende
il percorso di teatro al femminile. Nuove tematiche e personaggi da
esplorare, indagare, interpretare attraverso la globalità dei linguaggi
espressivi: narrazione e monologo teatrale, teatro-danza
e linguaggio del corpo, scrittura e pittura gestuale. Ricerca e
sperimentazione di forme espressive per raccontare le donne: madri,
amanti, pazze, donne al potere, vittime, donne coraggiose. Emozioni e
condizioni da indagare nel nostro percorso teatrale, da cercare
decifrare e ricomporre nell'interpretazione di ogni personaggio: un
lavoro sul corpo, sulla voce, sulle emozioni, sulle parole, sul testo.
Monologhi e scene di teatro classico e contemporaneo ma anche personaggi
tratti dalla letteratura e dal cinema. Fragilità, passione, coraggio,
follia, dolore, ambizione, trasgressione.. parole-chiave di una ricerca
teatrale, espressiva, creativa, emotiva.
"Dicono che una parola muore quando la si pronuncia. Ma io dico che annuncia la sua nascita allora." Emily Dickinson
Da Una stanza tutta per noi, il corso (percorso) teatrale che si svolgerà tutti i mercoledì da ottobre a maggio, quest'anno nasce il progetto ROOMS: un appuntamento fisso per confrontarsi con il pubblico su quello che nasce e si sviluppa al corso; uno spettacolo da strutturare e da portare in diversi spazi teatrali; un documentario sul tema donne e teatro: dalla scena alla realtà.
L'appuntamento mensile di ROOMS sarà uno spazio per interpretare, mettere in scena testi, personaggi, monologhi. Riprendiamo così il senso di "Teatro a Taglio Corto" che ha permesso agli allievi-attori dei nostri corsi, a rotazione, di confrontarsi con il pubblico, mettersi in gioco, sperimentarsi. Crediamo possa essere un'opportunità di crescita e di espressione creativa importante, e vogliamo ripristinare la prassi di un appuntamento fisso attraverso il progetto ROOMS.
L'idea del documentario nasce dalla voglia di creare una memoria del percorso riprendendo gli incontri, il training, lo studio dei personaggi, l'interpretazione dei monologhi. Ragionando su questo "archivio" ho pensato: perchè non trasformare il meteriale nel racconto di questa esperienza? Perchè non dar voce alle emozioni, ai dubbi, alla ricchezza, alle scoperte che dal nostro percorso si mettono in circolo? Sarà un esperimento creativo e teatrale tutto da creare, un vero progetto in divenire!
Abbiamo in mente un anno ricco, aperto alla sperimentazione, alla contaminazione dei linguaggi..
Abbiamo tante idee e non vediamo l'ora di condividerle con il gruppo di allieve-attrici di Una stanza tutta per noi!
Il gruppo è quasi al completo, ci sono solo 4 posti disponibili.
Per info sul corso Una stanza tutta per noi scrivere a: girasoliamoci@tiscali.it
"Dicono che una parola muore quando la si pronuncia. Ma io dico che annuncia la sua nascita allora." Emily Dickinson
Da Una stanza tutta per noi, il corso (percorso) teatrale che si svolgerà tutti i mercoledì da ottobre a maggio, quest'anno nasce il progetto ROOMS: un appuntamento fisso per confrontarsi con il pubblico su quello che nasce e si sviluppa al corso; uno spettacolo da strutturare e da portare in diversi spazi teatrali; un documentario sul tema donne e teatro: dalla scena alla realtà.
L'appuntamento mensile di ROOMS sarà uno spazio per interpretare, mettere in scena testi, personaggi, monologhi. Riprendiamo così il senso di "Teatro a Taglio Corto" che ha permesso agli allievi-attori dei nostri corsi, a rotazione, di confrontarsi con il pubblico, mettersi in gioco, sperimentarsi. Crediamo possa essere un'opportunità di crescita e di espressione creativa importante, e vogliamo ripristinare la prassi di un appuntamento fisso attraverso il progetto ROOMS.
L'idea del documentario nasce dalla voglia di creare una memoria del percorso riprendendo gli incontri, il training, lo studio dei personaggi, l'interpretazione dei monologhi. Ragionando su questo "archivio" ho pensato: perchè non trasformare il meteriale nel racconto di questa esperienza? Perchè non dar voce alle emozioni, ai dubbi, alla ricchezza, alle scoperte che dal nostro percorso si mettono in circolo? Sarà un esperimento creativo e teatrale tutto da creare, un vero progetto in divenire!
Abbiamo in mente un anno ricco, aperto alla sperimentazione, alla contaminazione dei linguaggi..
Abbiamo tante idee e non vediamo l'ora di condividerle con il gruppo di allieve-attrici di Una stanza tutta per noi!
Il gruppo è quasi al completo, ci sono solo 4 posti disponibili.
Per info sul corso Una stanza tutta per noi scrivere a: girasoliamoci@tiscali.it
lunedì 18 agosto 2014
PROSSIMI Appuntamenti: settembre - ottobre 2014
08 settembre 2014
"6 in estate" ESTATE ROMANA spettacolo www
13 e 14 settembre 2014
BARI SEMINARIO LO SPAZIO TEATROGIOCO www
27 e 28 settembre 2014 ROMA SEMINARIO Lo Spazio Fiaba-Teatro, seminario sul linguaggio teatrale da utilizzare con i bambini del nido.. www
08 ottobre 2014
ROMA Una stanza tutta per noi.. Laboratorio teatrale corso avanzato www
11 e 12 ottobre 2014
ROMA Inizia il Corso base per Operatori Teatrali per bambini www
"6 in estate" ESTATE ROMANA spettacolo www
13 e 14 settembre 2014
BARI SEMINARIO LO SPAZIO TEATROGIOCO www
27 e 28 settembre 2014 ROMA SEMINARIO Lo Spazio Fiaba-Teatro, seminario sul linguaggio teatrale da utilizzare con i bambini del nido.. www
08 ottobre 2014
ROMA Una stanza tutta per noi.. Laboratorio teatrale corso avanzato www
11 e 12 ottobre 2014
ROMA Inizia il Corso base per Operatori Teatrali per bambini www
mercoledì 23 luglio 2014
Artekreativa e GirasoliTeatro all'ESTATE ROMANA
Donne
in due tempi: di e con GirasoliTeatro e Artekreativa -
Helga Dentale,
Fabio Filippi, Serena Damiani, Marco Tullio Dentale.
8 settembre, ore 20.30,
8 settembre, ore 20.30,
manifestazione dell'Estate Romana 6 in Estate,
serata dedicata ai temi femminili; dopo lo spettacolo ci sarà
l'incontro pubblico con Dacia Maraini.
Noi presentiamo la performance
"Le storie ci appartengono": se trovassimo i diari scritti da tante
donne diverse in vari angoli del mondo, che cosa ci racconterebbero
quelle pagine dense di inchiostro ed emozioni? Pensieri, attimi, scelte,
sogni..
Donne diverse raccontano con intensità un frammento della loro storia. Di Helga Dentale, regia Fabio Filippi,
Donne diverse raccontano con intensità un frammento della loro storia. Di Helga Dentale, regia Fabio Filippi,
con Helga Dentale,
Fabio Filippi, Simona Petti
Parco Calimera - VI municipio - Roma
INGRESSO LIBERO
Artekreativa e GirasoliTeatro all'ESTATE
ROMANA
con lo spettacolo DONNE IN DUE TEMPI
in apertura dell'incontro
pubblico con la scrittrice Dacia Maraini.
08 settembre 2014
ore 20.30 INGRESSO LIBERO
Settembre in scena.
fonte ilVelino/AGV NEWS
[...] e Sei in estate. Quest’ultima kermesse passa da allestimenti classici come Il piccolo principe o My fair lady (3 e 6 settembre) agli spettacoli sulla figura femminile nella ‘giornata in rosa’ l’8 settembre con ben due rappresentazioni: Donne in due tempi e Libera/mente donna.
sabato 12 luglio 2014
Una stanza tutta per noi.. nuovo corso ottobre 2014
Donne e teatro.
Donne e letteratura. Monologhi, testi, narrazione per raccontare l'universo femminile.
Ruoli, stereotipi, emozioni, passioni.
Un corso teatrale per indagare, per immergersi in un percorso di ricerca e sperimentazione: un lavoro sul corpo e la voce, sul testo, sui simboli, sulle emozioni e l'interpretazione dei personaggi. Personaggi femminili che ci consegnano un mondo interiore da scoprire,decifrare,mettere in scena. Emozioni e pulsioni forti, a volte estreme: amore,rabbia,follia,disperazione,ribellione. Le donne "del teatro" sono le donne della vita. Che amano, soffrono, ridono, scelgono. Da Shakespeare a Pirandello, da Beckett a Sarah Kane.. personaggi femminili da mettere a fuoco,analizzare,interpretare..facendo riferimento anche alla letteratura, da Jane Austen a scrittori contemporanei che hanno tracciato intensi e suggestivi ritratti femminili. L'obiettivo è: indagare, cercare collegamenti e stimoli, sperimentare,interpretare.
Una stanza tutta per noi è il nome di questo nuovo progetto: un percorso espressivo ricco e stimolante, incentrato sul training teatrale e lo studio del personaggio, aperto alla globalità dei linguaggi espressivi:teatro-danza, narrazione, scrittura, pittura gestuale.
Sarà come entrare ed abitare tante "stanze": quella dei personaggi femminili shakespeariani o pirandelliani che ci rimandano a ruoli e modelli sociali ben precisi; la stanza soffocante delle donne ferite e lacerate di Cocteau e di Sartre, la stanza distorta delle donne pazze,folli,streghe,fuori dagli schemi; la stanza di velluto rosso delle donne incantatrici,divoratrici,seduttrici; la stanza sospesa delle donne che aspettano qualcuno o qualcosa; la stanza colorata delle donne che si raccontano con ironia..
Stanze ossia luoghi intimi,densi di emozioni e passioni, da vivere nella dimensione teatrale, nella narrazione e sulla scena. "Una stanza tutta per noi" (che nel nome si ispira ovviamente al saggio di Virginia Woolf) è un laboratorio per donne che hanno voglia di sperimentare e sperimentarsi, attraverso il linguaggio teatrale, sul tema dell'universo femminile.
Un nuovo progetto di pedagogia teatrale che sarà una sfida creativa tutta da costruire..
Donne e letteratura. Monologhi, testi, narrazione per raccontare l'universo femminile.
Ruoli, stereotipi, emozioni, passioni.
Un corso teatrale per indagare, per immergersi in un percorso di ricerca e sperimentazione: un lavoro sul corpo e la voce, sul testo, sui simboli, sulle emozioni e l'interpretazione dei personaggi. Personaggi femminili che ci consegnano un mondo interiore da scoprire,decifrare,mettere in scena. Emozioni e pulsioni forti, a volte estreme: amore,rabbia,follia,disperazione,ribellione. Le donne "del teatro" sono le donne della vita. Che amano, soffrono, ridono, scelgono. Da Shakespeare a Pirandello, da Beckett a Sarah Kane.. personaggi femminili da mettere a fuoco,analizzare,interpretare..facendo riferimento anche alla letteratura, da Jane Austen a scrittori contemporanei che hanno tracciato intensi e suggestivi ritratti femminili. L'obiettivo è: indagare, cercare collegamenti e stimoli, sperimentare,interpretare.
Una stanza tutta per noi è il nome di questo nuovo progetto: un percorso espressivo ricco e stimolante, incentrato sul training teatrale e lo studio del personaggio, aperto alla globalità dei linguaggi espressivi:teatro-danza, narrazione, scrittura, pittura gestuale.
Sarà come entrare ed abitare tante "stanze": quella dei personaggi femminili shakespeariani o pirandelliani che ci rimandano a ruoli e modelli sociali ben precisi; la stanza soffocante delle donne ferite e lacerate di Cocteau e di Sartre, la stanza distorta delle donne pazze,folli,streghe,fuori dagli schemi; la stanza di velluto rosso delle donne incantatrici,divoratrici,seduttrici; la stanza sospesa delle donne che aspettano qualcuno o qualcosa; la stanza colorata delle donne che si raccontano con ironia..
Stanze ossia luoghi intimi,densi di emozioni e passioni, da vivere nella dimensione teatrale, nella narrazione e sulla scena. "Una stanza tutta per noi" (che nel nome si ispira ovviamente al saggio di Virginia Woolf) è un laboratorio per donne che hanno voglia di sperimentare e sperimentarsi, attraverso il linguaggio teatrale, sul tema dell'universo femminile.
Un nuovo progetto di pedagogia teatrale che sarà una sfida creativa tutta da costruire..
Questo laboratorio era nella mia mente almeno da tre anni, l'anno scorso ha trovando forma e struttura e, a settembre 2013 è iniziato il primo laboratorio "Una stanza tutta per noi": un'esperienza espressiva teatrale e creativa intensa e coinvolgente; una performance finale vibrante e forte..
Tutto questo da creare in "una stanza tutta per noi", dal 9 ottobre, tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 23.00. Al termine del laboratorio andrà in scena uno spettacolo teatrale.
Il corso è consigliato ad allieve-attrici con almeno un anno di esperienza di laboratorio teatrale
Ancora posti disponibili
Per informazioni, colloqui telefonici ed iscrizioni potete contattare:
Helga Dentale
347/2417545
girasoliamoci@tiscali.it
Calendario corso:
Dal 8 ottobre 2014 al 13 maggio 2015 tutti i mercoledì
dalle 21.00 alle 23.00
(esclusi i mercoledì festivi e inclusi nelle festività natalizie)
Spettacolo: 16-17 maggio 2014
info: girasoliamoci@tiscali.it
mercoledì 4 giugno 2014
Niente è come sembra.. Follia e lucidità.
Niente è come sembra.. Follia e lucidità.
Fragilità e forza. Amore e odio. Paura e coraggio. Commedia e
commozione. Il gioco degli opposti..il bianco e il nero che
caratterizzano ogni scelta, ogni personaggio,ogni relazione.. C'è
davvero tanto in questo spettacolo! In scena al Teatro Ygramul, 6-7-8
giugno, ore 21.00 : Follie ai Chiostri, interpretato dagli attori di
900..in corso, GirasoliTeatro.
Ci siamo!!!!!!!!!
Ci siamo!!!!!!!!!
domenica 1 giugno 2014
900 in corso..formazione.. e una stanza tutta per noi..
Eccomi qui, in una domenica di inizio giugno, fra mille cose da fare (preparare le scenografie per lo spettacolo del 900..finire un progetto per una scuola entro domani) .. la lavatrice che invanto va.. (ma non ne basterà una considerando i panni arretrati!) .. e tanti pensieri (molto positivi) che mi passano per la testa. Giugno. Tempo di bilanci. La parola "bilanci" non mi entusiasma, implica un giudizio o una valutazione, e non è esattamente questo il senso delle mie riflessioni. Ma pensavo, proprio oggi, appena sveglia, dopo le giornate intense e strapiene di questa settimana .. pensavo a tutte le cose fatte, costruite, ideate, condivise, portate avanti, alcune concluse (anche se spesso "conclusione" non significa una fine definitiva, nel nostro lavoro, ma solo un percorso che giunge a compimento e che, spesso, si rinnova e trova un nuovo inizio) altre in fase di conclusione..
Giugno è sempre un mese strano: stancante fisicamente..le energia impiegate sono tantissime, ma emotivamente pieno, forte, vivo, spesso nostalgico perchè per noi è un mese di chiusure.
Quest'anno, a partire da settembre (per noi l'anno inizia dopo l'estate, quando tutto riparte: i corsi, le scuole, i progetti, gli spettacoli..) i progetti che hanno profondamente scandito il mio tempo e fatto muovere le idee, i pensieri, le energie e la passione, sono stati i corsi.
La formazione è stata protagonista di questo anno, portandoci anche ad accantonare i progetti legati agli spettacoli (che ora iniziano a chiedere spazio!). E pur con dispiacere per Appartenenza, che è stato un pò messo nell'angolo, io e Fabio abbiamo scelto di ascoltare l'istinto, di seguire l'urgenza.. sono un pò di anni che nel lavoro (e nella vita) cerchiamo di fare ciò che veramente è mosso dalla passione perchè questo presupposto ci permette di lavorare bene, di sentirci gratificati, di dedicarci pienamente ad ogni progetto.
E così questo è stato l'anno di 900 in corso.. che ci ha portato a fare un percorso per me bellissimo e stimolante: ad iniziare dal primo incontro, quando li ho visti creare un vero e proprio happening, con energia e vitalità.. ed ho pensato: è davvero un inizio promettente! E poi il teatro di Grotowski, il lavoro sul Faust..il lavoro teatrale ispirandoci alla poetica del Living.. ho visto gli allievi-attori provare, sperimentare, mettersi in gioco profondamente alla ricerca di una parte intima, ancora da mettere in luce.. I loro brani nella prigione mi hanno colpita molto, mi sono emozionata. Tutto il lavoro sul Living è stato intenso e toccante per me..analizzare insieme il montaggio di The Brig, sperimentare scene e rituali, chiedere agli allievi di costruire il loro dramma: essere interpreti, autori, registi. L'idea originaria era quella di concludere questo corso con uno spettacolo ispirato ai lavori del Living, un progetto dove fondere testo, movimento, danza, temi sociali per dar vita a qualcosa di nuovo. Poi abbiamo cambiato direzione, sentendo ed accogliendo un'esigenza del gruppo: lavorare su un testo brillante, confrontarsi con una commedia. Credo che la flessibilità sia un requisito fondamentale per svolgere il nostro lavoro e quindi ci siamo tuffati in una nuova, assolutamente inaspettata, avventura: riscrivendo ed adattando il testo "La sconcertante signora Savage" durante le vacanze di Natale e partendo con le prove, a gennaio, del testo "Follie ai chiostri". Siamo quasi al traguardo.. venerdì si debutta con questa commedia poetica e dolce, in alcuni momenti frenetica e molto divertente, a tratti commovente. E' un'impresa complessa far funzionare perfettamente un meccanismo ad orologeria come questo spettacolo; si tratta di trovare un sottile filo di congiunzione fra tanti tantissimi elementi indispensabili: ritmo, memoria, energia, sintonia, ascolto, concentrazione, precisione, un pizzico di follia. E' uno spettacolo in cui il rischio di esagerare nella caratterizzazione sconfinando nella macchietta è sempre in agguato: bisogna essere sopra le righe senza perdere l'anima del personaggio. Non cercare la caricatura ma l'esasperazione del carattere: più folle, più arrogante, più ansioso, più stravagante, ecc.. ricordando sempre che stiamo raccontando una storia che deve arrivare al pubblico come "vera", reale. Dal punto di vista ritmico questo è uno spettacolo in cui non si può calare mai..e ogni personaggio prende e dà energia ininterrottamente. Si, una bella sfida..e in queste ultime prove sono sicura che tutto prenderà ancora più forma. Ci aspetta una settimana piena, intensa e spero bellissima..perchè, nonostante la fatica, è qualcosa che stiamo creando tutti insieme, è un progetto che abbiamo plasmato dal nulla (quasi nulla..non voglio mancare di rispetto all'autore, il testo c'era!)
E poi un'esperienza già conclusa (ma che riprenderà ad ottobre) : il corso Una stanza tutta per noi, tutto al femminile. Questa volta ho lavorato da sola, con il supporto e la complicità di Fabio ma organizzando il percorso con le mie sole idee. Questo corso è stata un'esperienza incredibile...la scorsa estate mi sono immersa nella lettura di testi, monologhi, mi sono messa a studiare, a scrivere appunti, idee.. a dare forma al corso. Un corso che si è rivelato uno spazio caldo ed accogliente dove ritrovarci, senza giudizio. Uno spazio dove il teatro è stato lo strumento per esplorare, dar corpo e voce ad emozioni profonde, trattenute, sepolte, ignorate, trovate o ritrovate.. Ogni attrice ha fatto un percorso in evoluzione sorprendente..ho visto la timidezza trasformarsi in coraggio..la paura divenire forza..ho sentito le voci gridare, lacerare lo spazio, colorare l'aria, avvolgere tutto e tutti..Ogni mercoledì tornavo a casa, dopo il corso, arricchita e fiera. Se il mio intento era quello di utilizzare i personaggi teatrali femminili per trovare nuove forme e strade da percorrere, per restituire alla scena l'emozione allo stato puro..allora avevo davvero trovato la via giusta per farlo: le nostre "stanze" emotive! Il corso, solo una scommessa all'inizio, è stata una rivelazione. In brani come quelli sul burqa o la voce umana lo spazio mi è sembrato sospeso, immobile..una forza indescrivibile che non riesco a raccontare. Ogni attrice si posizionava nello spazio scenico e cominciava a recitare con una tale energia..con una passione che invadeva lo spazio. La performance ha consolidato un gruppo già solido, non dico nelle amicizie ma non è questo che conta a teatro, solido nello spirito della condivisione. L'immagine del nostro cerchio nella stanzetta del Piccolo Woody Allen, denso di emozione, occhi lucidi, sguardi complici, poco prima del debutto è ancora forte e vivida in me. E..da tanta energia positiva non poteva che venir fuori una performance impeccabile! Dopo quattro prove soltanto è andata in scena una performance di 50 minuti perfetta nel ritmo, piena di energia ma soprattutto..emozionante!!!!
Ed eccoci alla terza esperienza che ha segnato profondamente quest'anno lavorativo: la formazione degli operatori teatrali con il Metodo Teatro in Gioco. E qui dovrei scrivere pagine e pagine perchè i corsi, i percorsi, le esperienze sono state veramente tante: dal corso al Dipartimento Servizi Educativi di Roma Capitale (confermato per il terzo anno di seguito grazie alle tante richieste inoltrate dalle insegnanti!) alla formazione per le educatrici del nido a Grosseto (per la Provincia di Grosseto); dalla seconda annualità svolta alla scuola dell'infanzia di Trecate, fino ai corsi per operatori teatrali in sede a Roma..e tante nuove richieste, progetti..Il Metodo sta trovando una sua strada sempre più fertile, vitale..e questo fermento mi riempie di soddisfazione. Vorrei fare la mia piccola grande rivoluzione pedagogica: basta con il teatro a scuola fatto per dimostrare! basta con lo spettacolo-vetrina! Rispettiamo i bambini ed utilizziamo il teatro come strumento di scoperta creativa e di relazione, non per formare piccoli attori. Continuerò su questa strada con determinazione e approfondirò i miei studi e le mie conoscenze..non si finisce mai di imparare e sento anche la grande responsabilità di questo ruolo di formatrice. Andare in giro per l'Italia insieme a Fabio con il Metodo è un'esperienza esaltante: entrare in contatto con scuole, realtà, educatrici ed insegnanti..entrare nei loro programmi didattici..proporre nuovi modelli di riferimento, strutturare insieme quell'alfabeto teatrale che servirà per condurre tanti bambini verso nuove scoperte espressive, nel rispetto dei tempi e delle esigenze dei bambini, in linea con una pedagogia "della lumaca" ( Zavalloni ) e del fare per capire, in linea con la pedagogia del gioco come strumento per apprendere, e del pricipio "aiutami a fare da solo" (Montessori); in opposizione alla pedagogia del terrore e alla pedagogia dell'apparenza.. C'è tanta strada da fare e mi sembra una bella sfida da accogliere.. gli ostacoli (culturali, strutturali, logistici) sono ancora tanti ma non impossibili da superare. O almeno bisogna provarci! Questo fare mi sembra davvero un bel fare...
Un progetto che deve nascere..se c'è l'urgenza di prender vita e forma..se c'è un'energia che muove tutto nonostante tutto.. diventa difficile da fermare.
mercoledì 28 maggio 2014
Il piacere di fare teatro..
Il
piacere di fare teatro..interpretare, costruire, cercare un personaggio
in scena..dargli forma e vita..il piacere di condividere questa
esperienza ricevendo forza ed energia, anche quando siamo stanchi.
La magia di qualcosa che si crea e si trasforma, fino a diventare uno spettacolo, non più "tuo" ma di altri che verranno a guardare, cercando qualcosa. Piacere puro. Scoperta. Condivisione. Bellezza.
Questo per me il senso.
Altrimenti è meglio mettersi a fare altro.
La magia di qualcosa che si crea e si trasforma, fino a diventare uno spettacolo, non più "tuo" ma di altri che verranno a guardare, cercando qualcosa. Piacere puro. Scoperta. Condivisione. Bellezza.
Questo per me il senso.
Altrimenti è meglio mettersi a fare altro.
sabato 17 maggio 2014
Il suono più bello del mondo
(15/5/2014)
Oggi spettacoli a scuola, con i bambini e le bambine dai 2 ai 5 anni..
Perchè ho scelto di fare teatro con i bambini? Perchè ho sentito l'esigenza di creare il Metodo Teatro in Gioco per diffondere una precisa modalità di fare teatro a scuola?
Forse perchè..un bel pò di tempo fa.. quando ho iniziato a lavorare in questo campo, facendo gli spettacoli per i bambini, mi sono letteralmente innamorata di questo suono..e ho deciso di non smettere più di lavorare con loro e per loro.. Se vi va, ascoltate semplicemente... (Helga Dentale) https://www.youtube.com/watch?v=PCkV8U25OSk
Oggi spettacoli a scuola, con i bambini e le bambine dai 2 ai 5 anni..
Perchè ho scelto di fare teatro con i bambini? Perchè ho sentito l'esigenza di creare il Metodo Teatro in Gioco per diffondere una precisa modalità di fare teatro a scuola?
Forse perchè..un bel pò di tempo fa.. quando ho iniziato a lavorare in questo campo, facendo gli spettacoli per i bambini, mi sono letteralmente innamorata di questo suono..e ho deciso di non smettere più di lavorare con loro e per loro.. Se vi va, ascoltate semplicemente... (Helga Dentale) https://www.youtube.com/watch?v=PCkV8U25OSk
giovedì 15 maggio 2014
SPAZIO FIABA-TEATRO... corso sul linguaggio teatrale da utilizzare con i bambini del nido
27 - 28 settembre Roma
SPAZIO FIABA-TEATRO... corso sul linguaggio teatrale da utilizzare
con i bambini del nido
Corso Lo Spazio Fiaba-Teatro
Struttura del corso: 8 ore
27-28 settembre 2014
In arrivo un nuovo corso di formazione specifico sul linguaggio teatrale da utilizzare con i bambini del nido: lo Spazio Fiaba-Teatro, con il Metodo Helga Dentale-Teatro in Gioco. E' possibile parlare di un "teatro" per i bambini del nido? E' possibile utilizzando il linguaggio teatrale come grande contenitore espressivo ricco di fiabe e storie, ricco di linguaggi e forme da cercare e sperimentare. Partendo dal cerchio delle storie tutto sarà una grande scoperta.. (segue...)
SPAZIO FIABA-TEATRO... corso sul linguaggio teatrale da utilizzare
con i bambini del nido
Corso Lo Spazio Fiaba-Teatro
Struttura del corso: 8 ore
27-28 settembre 2014
In arrivo un nuovo corso di formazione specifico sul linguaggio teatrale da utilizzare con i bambini del nido: lo Spazio Fiaba-Teatro, con il Metodo Helga Dentale-Teatro in Gioco. E' possibile parlare di un "teatro" per i bambini del nido? E' possibile utilizzando il linguaggio teatrale come grande contenitore espressivo ricco di fiabe e storie, ricco di linguaggi e forme da cercare e sperimentare. Partendo dal cerchio delle storie tutto sarà una grande scoperta.. (segue...)
mercoledì 7 maggio 2014
Arriva il Maggio dei Libri: 25% di sconto per i nostri lettori!
Arriva il Maggio dei Libri: 25% di sconto per i nostri lettori!
DA OGGI fino al 31 maggio,
Io racconto il primo libro di fiabe di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
e
Ancora racconto il nuovo libro di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
Per avere lo sconto del 25% sull'intero ordine
Basta utilizzare il codice sconto MAGGIO25
nell'apposito campo coupon durante l'acquisto
per vedere come funziona clicca qui per Ancora racconto
oppure clicca qui per Io racconto
DA OGGI fino al 31 maggio,
Io racconto il primo libro di fiabe di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
e
Ancora racconto il nuovo libro di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
Per avere lo sconto del 25% sull'intero ordine
Basta utilizzare il codice sconto MAGGIO25
nell'apposito campo coupon durante l'acquisto
per vedere come funziona clicca qui per Ancora racconto
oppure clicca qui per Io racconto
venerdì 25 aprile 2014
La libertà prima di tutto...
Viva
l'Italia, l'Italia che lavora, l'Italia che si dispera, l'Italia che si
innamora (..) l'Italia con le bandiere, l'Italia nuda come sempre,
l'Italia con gli occhi aperti nella notte triste, viva l'Italia,
l'Italia che resiste. (Francesco De Gregori)
Buon 25 aprile!
Buon 25 aprile!
giovedì 24 aprile 2014
PROMO -25% fino al 30 aprile x "Io racconto.." e "Ancora racconto.".
DA OGGI fino
al 30 aprile,
Io racconto il primo libro di fiabe di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
e
Ancora racconto il nuovo libro di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
Per avere lo sconto del 25% sull'intero ordine
Basta utilizzare il codice sconto PASQUA25
nell'apposito campo coupon durante l'acquisto
per vedere come funziona clicca qui
Io racconto il primo libro di fiabe di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
e
Ancora racconto il nuovo libro di Helga Dentale
sarà scontato del 25% sullo store YCP
Per avere lo sconto del 25% sull'intero ordine
Basta utilizzare il codice sconto PASQUA25
nell'apposito campo coupon durante l'acquisto
per vedere come funziona clicca qui

domenica 30 marzo 2014
A Novara e a Bari CORSO PER OPERATORI TEATRALI per bambini: LO SPAZIO TEATROGIOCO - luglio 2014
Teatro in Gioco - Metodo Helga Dentale
Nel corso di formazione gli operatori saranno guidati in un percorso
espressivo e didattico finalizzato all'acquisizione di strumenti e
metodologie operative per condurre laboratori di espressione teatrale con i
bambini dai 2 ai 6 anni circa.
altro » fonte http://teatroingioco.blogspot.it/2014/03/corso-lo-spazio-teatrogioco-novara.html
Il corso di formazione Lo Spazio TeatroGioco,
con il metodo Helga Dentale-Teatro in Gioco, si rivolge ad
educatori, insegnanti, operatori teatrali ed ha l'obiettivo di creare e favorire uno spazio creativo propedeutico al lavoro da svolgere con i bambini della scuola dell'infanzia, e di costruire uno spazio di gioco ed ascolto attivo attraverso il gioco del teatro.
E' un corso intensivo strutturato in 10 ore formative, la modalità di
conduzione è estremamente pratica e basata su un apprendimento
esperienziale. Fare per apprendere, imparare, mettersi direttamente in
gioco, acquisire e sperimentare nuove risorse.

Il
teatro per i bambini di questa età dovrebbe essere soprattutto spazio e
luogo di sperimentazione, gioco, scoperta. Un grande contenitore di
linguaggi espressivi da esplorare con divertimento e stupore, lontano da
rigide aspettative formali e dall'ansia da prestazione. Nel corso di
formazione costruiremo un vero e proprio alfabeto teatrale dando
risalto a tutte quelle attività concepite "a misura di bambino", dai
giochi con il corpo e la voce all'alfabetizzazione emotiva. Sarà dato
grande risalto al lavoro sulla fiaba interattiva come strumento da
utilizzare in campo teatrale: dalla narrazione alla drammatizzazione, la
fiaba è un elemento portante del fare teatro con i bambini e ci
permette di costruire uno spazio di ascolto condiviso e di interazione.
E'
uno spazio di esplorazione creativa in cui i bambini possono contattare
le proprie risorse espressive e, attraverso il gioco, sperimentarle. E'
uno spazio espressivo in cui giocare con il corpo e la voce, cercare il
personaggio teatrale e dargli vita attraverso il "faccio finta che..",
affinare la percezione attraverso le attività sensoriali, stimolare
l'ascolto attivo attraverso la fiaba e il racconto. E' molto importante,
a mio avviso, non parlare mai di un "corso di teatro per bambini".
Siamo nell'età della scoperta attraverso il gioco; non avrebbe senso un
corso di teatro per formare piccoli attori da indottrinare e manovrare
come marionette. Il teatro, per i bambini, deve essere strumento e non
fine. Gli elementi fondanti del fare teatro (voce, corpo, emozioni)
diventano nello Spazio TeatroGioco preziosi strumenti di
sperimentazione, ricerca, condivisione, relazione, stimolo, crescita.
Tematiche del corso:
Costruzione dello Spazio TeatroGioco: giochi espressivi con il corpo e la voce, alfabetizzazione emotiva, personaggio teatrale, drammatizzazione
Lavoro sulla fiaba: narrazione e creazione di uno spazio di ascolto condiviso
Fiabe interattive : racconto, narrazione e drammatizzazione. Ulteriori svuluppi della fiaba: corporea, sonora, tattile, grafica
Attività sensoriali e giochi di rilassamento
Il corso è a numero chiuso.
Il corso è condotto da:
Helga Dentale, formatrice, docente, ideatrice del Metodo Teatro in Gioco, autrice di libri di fiabe interattive
Fabio Filippi, attore, regista, insegnante di teatro e di movimento scenico
per informazioni:
347.2417545 - girasoliamoci@tiscali.it
Che cos'è uno Spazio TeatroGioco?

Tematiche del corso:
Costruzione dello Spazio TeatroGioco: giochi espressivi con il corpo e la voce, alfabetizzazione emotiva, personaggio teatrale, drammatizzazione
Lavoro sulla fiaba: narrazione e creazione di uno spazio di ascolto condiviso
Fiabe interattive : racconto, narrazione e drammatizzazione. Ulteriori svuluppi della fiaba: corporea, sonora, tattile, grafica
Attività sensoriali e giochi di rilassamento
Nel corso ci
confronteremo anche con questi temi fondamentali per costruire il nostro
alfabeto teatrale: ruolo dell'operatore teatrale, conduzione informale
ma non priva di regole, come strutturare una lezione-spettacolo di fine
percorso.
Ai corsisti verranno fornite dispense integrative per elaborare ulteriormente le tematiche trattate. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Ai corsisti verranno fornite dispense integrative per elaborare ulteriormente le tematiche trattate. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è a numero chiuso.
Il corso è condotto da:
Helga Dentale, formatrice, docente, ideatrice del Metodo Teatro in Gioco, autrice di libri di fiabe interattive
Fabio Filippi, attore, regista, insegnante di teatro e di movimento scenico
Il corso si svolgerà: 5 e 6 luglio 2014 Trecate (Novara)
13 e 14 settembre 2014 Bari
13 e 14 settembre 2014 Bari
Orari di frequenza: sabato dalle 14.00 alle 19.00
domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
per informazioni:
Iscriviti a:
Post (Atom)