giovedì 30 settembre 2010
LUNEDI 4 ottobre 2010 ore 21.00: Ancora possibilità di inserimento alla Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base La sede del corso è Via Botero (Colli Albani)
Per prenotarsi alla alla lezione prova: QUI
MARTEDI 05 ottobre 2010 ore 19.00: Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base.(colgo l'occasione per rispondere alle tante mail che ci sono arrivate dicendo: "io non ho mai fatto niente con il teatro, posso partecipare?" Si, perchè con corso base si intende un per-corso rivolto a chi ancora è, per così dire, digiuno di recitazione e nel corso si parte dalla base: movimento, voce, respirazione, improvvisazione teatrale... ecc) La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). Per prenotarsi alla lezione prova: QUI
Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21.00: Lezione introduttiva di SHAKESPEARELAB Il Corso Avanzato (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro) Un percorso dinamico incentrato su una delle figure più affascinanti e carismatiche della storia teatrale, così lontana cronologicamente e così fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca. ShakespeareLab vedrà la prima lezione introduttiva il 6 ottobre alle 21.00 per partire definitivamente il 13 ottobre nella sede di Via Botero. Per partecipare è necessario un colloquio preliminare.
9|10 Ottobre 2010: Inizia il CORSO PER OPERATORI TEATRALI 2010-2011 a disposizine anche il blog TEATROINGIOCO Metodo Helga Dentale
13 Ottobre 2010: Inizia SHAKESPEARELAB
15 Ottobre 2010 ore 21.00: Prima serata della Rassegna Teatrale Teatro a Taglio Corto
Per prenotarsi o per maggiori informazioni: SCRIVICI
A tua disposizione il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com
Per prenotarsi alla alla lezione prova: QUI
MARTEDI 05 ottobre 2010 ore 19.00: Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base.(colgo l'occasione per rispondere alle tante mail che ci sono arrivate dicendo: "io non ho mai fatto niente con il teatro, posso partecipare?" Si, perchè con corso base si intende un per-corso rivolto a chi ancora è, per così dire, digiuno di recitazione e nel corso si parte dalla base: movimento, voce, respirazione, improvvisazione teatrale... ecc) La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). Per prenotarsi alla lezione prova: QUI
Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21.00: Lezione introduttiva di SHAKESPEARELAB Il Corso Avanzato (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro) Un percorso dinamico incentrato su una delle figure più affascinanti e carismatiche della storia teatrale, così lontana cronologicamente e così fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca. ShakespeareLab vedrà la prima lezione introduttiva il 6 ottobre alle 21.00 per partire definitivamente il 13 ottobre nella sede di Via Botero. Per partecipare è necessario un colloquio preliminare.
9|10 Ottobre 2010: Inizia il CORSO PER OPERATORI TEATRALI 2010-2011 a disposizine anche il blog TEATROINGIOCO Metodo Helga Dentale
13 Ottobre 2010: Inizia SHAKESPEARELAB
15 Ottobre 2010 ore 21.00: Prima serata della Rassegna Teatrale Teatro a Taglio Corto
Per prenotarsi o per maggiori informazioni: SCRIVICI
A tua disposizione il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com
martedì 28 settembre 2010
Nuovo Laboratorio Teatrale di Corso Base
Grazie alle numerose richieste, per la stagione 2010-2011, abbiamo deciso di attivare 2 corsi di teatro per principianti due giorni diversi, due sedi diverse e 2 orari diversi, per cercare di accontentare più persone possibili.
Conducono Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro. Roma
Il laboratorio si rivolge a tutti gli appassionati del teatro che vogliano acquisire specifiche capacità tecniche, ma anche ai soli curiosi che abbiano voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco attraverso il linguaggio e lespressione teatrale. Il teatro, come strumento espressivo, ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacita espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.
TEMATICHE e METODOLOGIA: Nel laboratorio si lavorerà con il corpo e la voce, per conoscere e potenziare le tecniche teatrali di base: respirazione , movimento scenico, uso della voce, dizione, improvvisazione, lettura teatrale, drammatizzazione. Verrà dato ampio spazio all'analisi e all'interpretazione di diversi testi teatrali, spaziando fra generi, stili ed autori, per permettere ai corsisti di lavorare sul personaggio. Questo laboratorio teatrale è un percorso dinamico, creativo e propositivo per conoscere le tecniche teatrali e sperimentarle mettendosi in gioco. Al termine del laboratorio verrà realizzato uno spettacolo teatrale presso un teatro di Roma.
FREQUENZA: Tutti i Lunedì dalle 21.00 alle 23.00 da Ottobre a Giugno. SEDE Via Botero (M. Colli Albani)
Tutti i Martedì dalle 19.00 alle 21.00 da Ottobre a Giugno. SEDE Via La Spezia (M. San Giovanni)
Conducono: Helga Dentale e Fabio Filippi, attori e registi, dal 2000 insegnanti di teatro. Per maggiori info visita il sito:
http://www.girasoliteatro.com
Per il corso del Lunedì che si svolge tutti i lunedì (ovviamente) nella sede di Via Botero (Colli Albani) dalle 21.00 alle 23.00, ci sarà la possibilità di inserimento frequentando la LEZIONE PROVA GRATUITA che si svolgerà il 4 ottobre alle 21.00, Via Botero (Colli Albani). Prenotazione Obbligatoria. Per prenotarsi o avere maggiori info: girasoliamoci@tiscali.it
Mentre per il corso del Martedì che si svolge nella sede di Via La Spezia (S.Giovanni) dalle 19.00 alle 21.00 la lezione prova è per questa sera(oggi 28|settembre)
LEZIONE PROVA GRATUITA: 5 ottobre dalle 19.00 alle 21.00. Prenotazione Obbligatoria.
Per prenotarsi o avere maggiori info: girasoliamoci@tiscali.it
Mentre per il corso del Martedì che si svolge nella sede di Via La Spezia (S.Giovanni) dalle 19.00 alle 21.00 la lezione prova è per questa sera(oggi 28|settembre)
LEZIONE PROVA GRATUITA: 5 ottobre dalle 19.00 alle 21.00. Prenotazione Obbligatoria.
Per prenotarsi o avere maggiori info: girasoliamoci@tiscali.it
Conducono Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro. Roma

TEMATICHE e METODOLOGIA: Nel laboratorio si lavorerà con il corpo e la voce, per conoscere e potenziare le tecniche teatrali di base: respirazione , movimento scenico, uso della voce, dizione, improvvisazione, lettura teatrale, drammatizzazione. Verrà dato ampio spazio all'analisi e all'interpretazione di diversi testi teatrali, spaziando fra generi, stili ed autori, per permettere ai corsisti di lavorare sul personaggio. Questo laboratorio teatrale è un percorso dinamico, creativo e propositivo per conoscere le tecniche teatrali e sperimentarle mettendosi in gioco. Al termine del laboratorio verrà realizzato uno spettacolo teatrale presso un teatro di Roma.
FREQUENZA: Tutti i Lunedì dalle 21.00 alle 23.00 da Ottobre a Giugno. SEDE Via Botero (M. Colli Albani)
Tutti i Martedì dalle 19.00 alle 21.00 da Ottobre a Giugno. SEDE Via La Spezia (M. San Giovanni)
Conducono: Helga Dentale e Fabio Filippi, attori e registi, dal 2000 insegnanti di teatro. Per maggiori info visita il sito:
http://www.girasoliteatro.com
o fai un giro su questo BLOG
Non penso che con il teatro si possa cambiare il mondo, ma devo sempre credere che sia possibile. (Giorgio Strehler)
venerdì 24 settembre 2010
Prossimi appuntamenti
Ci siamo, la Stagione Teatrale 2010-2011 sta per iniziare.
MARTEDI 28 settembre 2010 ore 19.00: Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base.(colgo l'occasione per rispondere alle tante mail che ci sono arrivate dicendo: "io non ho mai fatto niente con il teatro, posso partecipare?" Si, perchè con corso base si intende un per-corso rivolto a chi ancora è, per così dire, digiuno di recitazione e nel corso si parte dalla base: movimento, voce, respirazione, improvvisazione teatrale... ecc) La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). Questa giornata di prova è solo per chi si è prenotato.
Martedì 28 settembre 2010: dalle ore 17.00 alle 18.30: Colloqui preliminari per poter partecipare alla Decima Edizione del Corso Per Operatori Teatrali per Bambini. Ancora 5 posti disponibili. I colloqui si effetuano solo su prenotazione. girasoliamoci@tiscali.it
LUNEDI 4 ottobre 2010 ore 21.00: Ancora posti disponibili per partecipare alla Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base La sede del corso è Via Botero (Colli Albani)
Per partecipare alla lezione è obbligatoria la prenotazione. girasoliamoci@tiscali.it
Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21.00: C'è ancora la possibilità per 3 persone di partecipare alla lezione introduttiva di SHAKESPEARELAB Il Corso Avanzato (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro) che prenderà in esame le opere di Shakespeare, vedrà la prima lezione introduttiva il 6 ottobre alle 21.00 per partire definitivamente il 13 ottobre nella sede di via Botero. Per partecipare alla lezione del 6 ottobre è necessario inviare una mail a girasoliamoci@tiscali.it
9|10 Ottobre 2010: Inizia il CORSO PER OPERATORI TEATRALI 2010-2011
13 Ottobre 2010: Inizia SHAKESPEARELAB
15 Ottobre 2010 ore 21.00: Prima serata della Rassegna Teatrale Teatro a Taglio Corto
Per prenotarsi o per maggiori informazioni: SCRIVICI
A tua disposizione il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com
MARTEDI 28 settembre 2010 ore 19.00: Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base.(colgo l'occasione per rispondere alle tante mail che ci sono arrivate dicendo: "io non ho mai fatto niente con il teatro, posso partecipare?" Si, perchè con corso base si intende un per-corso rivolto a chi ancora è, per così dire, digiuno di recitazione e nel corso si parte dalla base: movimento, voce, respirazione, improvvisazione teatrale... ecc) La sede di questo corso è in Via La Spezia (S.Giovanni). Questa giornata di prova è solo per chi si è prenotato.
Martedì 28 settembre 2010: dalle ore 17.00 alle 18.30: Colloqui preliminari per poter partecipare alla Decima Edizione del Corso Per Operatori Teatrali per Bambini. Ancora 5 posti disponibili. I colloqui si effetuano solo su prenotazione. girasoliamoci@tiscali.it
LUNEDI 4 ottobre 2010 ore 21.00: Ancora posti disponibili per partecipare alla Lezione Prova Gratuita per il Laboratorio Teatrale Corso Base La sede del corso è Via Botero (Colli Albani)
Per partecipare alla lezione è obbligatoria la prenotazione. girasoliamoci@tiscali.it
Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21.00: C'è ancora la possibilità per 3 persone di partecipare alla lezione introduttiva di SHAKESPEARELAB Il Corso Avanzato (rivolto solo a chi ha già avuto esperienze laboratoriali o di teatro) che prenderà in esame le opere di Shakespeare, vedrà la prima lezione introduttiva il 6 ottobre alle 21.00 per partire definitivamente il 13 ottobre nella sede di via Botero. Per partecipare alla lezione del 6 ottobre è necessario inviare una mail a girasoliamoci@tiscali.it
9|10 Ottobre 2010: Inizia il CORSO PER OPERATORI TEATRALI 2010-2011
13 Ottobre 2010: Inizia SHAKESPEARELAB
15 Ottobre 2010 ore 21.00: Prima serata della Rassegna Teatrale Teatro a Taglio Corto
Per prenotarsi o per maggiori informazioni: SCRIVICI
A tua disposizione il nostro sito: GIRASOLITEATRO.com
giovedì 23 settembre 2010
SHAKESPEARELAB
SHAKESPEARE LAB - GirasoliTeatro - Roma |
Conducono Helga Dentale & Fabio Filippi, Girasoli Teatro - Roma.
Il corso Shakespeare Lab si svolge
da ottobre a maggio,
tutti i mercoledì
dalle 21.00 alle 23.00
Sede: via Botero (Metro Colli Albani) -Roma -
Il corso è a numero chiuso.
Inizio Corso
mercoledì 5 ottobre 2011 ore 21.00
EDIZIONE 2011 - 2012
Per Informazioni:
Info: girasoliamoci@tiscali.it
Il corso si rivolge ad attori e ad allievi che abbiano già frequentato un corso di teatro base.
Un percorso dinamico incentrato su una delle figure pi affascinanti e carismatiche della storia teatrale, cos lontana cronologicamente e cos fortemente attuale, fonte di ispirazione per autori e registi di ogni epoca.
Jan Kott, autore di Shakespeare nostro contemporaneo scrive:
Shakespeare come il mondo, o come la vita. Ogni epoca vi trova quello che cerca e quel che vuole vedervi".
Il nostro viaggio teatrale sarà ricco di stimoli, testi, riferimenti, che ci permetteranno di entrare nell'universo drammaturgico shakespeariano, indagarlo, scoprirlo, interpretarlo e a volte stravolgerlo, farlo nostro, renderlo sperimentale e contemporaneo.
Attraverso lo studio e linterpretazione di monologhi e scene, ci inoltreremo alla scoperta delle opere e dei personaggi creati da Shakespeare, non tralasciando mai uno sguardo curioso ed attento al teatro contemporaneo, attraverso accostamenti con opere, autori, registi e personaggi del teatro del 900 e dei nostri giorni.
Frequentando i nostri Laboratori si acquisiscono Crediti Formativi Universitari - CFU
05| 10| 2011 Un nuovo inizio..ShakespeareLab..entusiasmo e stupore
---------------
SHAKESPEARELAB 2010-2011 è andato in scena al Teatro Furio Camillo con:
Il vecchio ricco RE ... ed altre storie storie di potere e follia
liberamente tratto da Lear di Shakespeare
Spettacolo di Helga Dentale
Di Helga Dentale, regia Fabio Filippi (ispirato al “Re Lear” di W.Shakespeare) In scena: il gruppo Shakespeare Lab Un vecchio ricco re. Un regno da spartire. Tutto inizia così. Da un riadattamento del Lear di Shakespeare, gli interpreti del progetto Shakespeare Lab, mettono in scena una storia di potere e di inganni, di avidità ed apparenza. Cosa si è disposti a fare in nome della ricchezza, del successo, del potere? Ieri come oggi, la risposta sembra essere: tutto. La storia del vecchio ricco re Lear si intreccia con storie e personaggi contemporanei in un crescendo di emozioni e colpi di scena. La voglia di potere ad ogni costo porterà i personaggi a scelte ed atti estremi..fino al culmine di una tempesta emotiva. INTERPRETI: Gruppo ShakespeareLab Regia di Fabio Filippi Teatro Furio Camillo |
- TUTTO QUELLO CHE DICIAMO IN QUESTO BLOG SU
SHAKESPEARE LAB
11/06/2011 sul palco son nati fiori
14/02/2011:
Citazioni dal RE LEAR di William Shakespeare Questa pagina è in continuo aggiornamento Lear : Chi di voi mi sa dire chi son io?...
Citazioni dal Macbe th di William Shakespeare STREGHE : Il bello è brutto il brutto è bello . W. Shakespeare. Macbeth, Atto I° - Scen...
- Emozioni... del 7|10|2010
- SHAKESPEARELAB alla Seconda serata della Rassegna
"TEATRO A TAGLIO CORTO" Leggi Articolo
- SHAKESPEARELAB alla Terza serata della Rassegna
"TEATRO A TAGLIO CORTO" Leggi Articolo
- SHAKESPEARELAB alla Quarta serata della Rassegna
"TEATRO A TAGLIO CORTO" Leggi Articolo
ARTICOLI
- "IL POTERE TRASFORMATIVO DEL TEATRO" di Loretta Inglese.
Tesi per il Master di ArtiTerapie Università Roma Tre.
Tirocinio Formativo presso Ass.Cult Allegramente
(Laboratorio GirasoliTeatro) anno 2009/2010
Per maggiori informazioni girasoliamoci@tiscali.it
oppure visita il sito qui
domenica 19 settembre 2010
Laboratorio teatrale - Corso Base GirasoliTeatro
CORSO BASE DI ALFABETIZZAZIONE TEATRALE
In gioco corpo, voce, emozioni per sperimentare il linguaggio teatrale.
TEMATICHE:
Nel laboratorio si lavorerà con il corpo e la voce, per conoscere e
potenziare le tecniche teatrali di base: respirazione , movimento
scenico, uso della voce, improvvisazione, lettura teatrale,
drammatizzazione, lavoro sul personaggio.
METODOLOGIA: Si farà riferimento al metodo di Stanislavskij (Il lavoro dell'attore su se stesso: esercizi e allenamento teatrale) e ad altre metodologie del '900 (per lavorare sul teatro narrazione, sul movimento creativo, sull'improvvisazione teatrale). Verrà dato ampio spazio all'analisi e all'interpretazione di diversi testi teatrali, spaziando fra generi, stili ed autori, per permettere ai corsisti di “lavorare sul personaggio”.
Questo laboratorio teatrale è un percorso dinamico, creativo e propositivo per conoscere le tecniche teatrali e sperimentarle mettendosi in gioco.
10 incontri da ottobre a dicembre 2016
Posti disponibili per la
LEZIONE PROVA GRATUITA LUNEDI'
26 SETTEMBRE 2016 ore 20.45
03 ottobre 2016. ore 20.45
26 SETTEMBRE 2016 ore 20.45
03 ottobre 2016. ore 20.45
prenotazione obbligatoria
DESTINATARI:
Il laboratorio si rivolge a tutti gli appassionati del teatro che
vogliano acquisire specifiche capacità tecniche, ma anche ai soli
curiosi che abbiano voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco
attraverso il linguaggio e l'espressione teatrale.
Il teatro, come strumento espressivo, ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.
Il teatro, come strumento espressivo, ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.
In gioco corpo, voce, emozioni per sperimentare il linguaggio teatrale.

METODOLOGIA: Si farà riferimento al metodo di Stanislavskij (Il lavoro dell'attore su se stesso: esercizi e allenamento teatrale) e ad altre metodologie del '900 (per lavorare sul teatro narrazione, sul movimento creativo, sull'improvvisazione teatrale). Verrà dato ampio spazio all'analisi e all'interpretazione di diversi testi teatrali, spaziando fra generi, stili ed autori, per permettere ai corsisti di “lavorare sul personaggio”.
Questo laboratorio teatrale è un percorso dinamico, creativo e propositivo per conoscere le tecniche teatrali e sperimentarle mettendosi in gioco.
FREQUENZA:
- Tutti i Lunedì dalle 20.45 alle 22.30 da ottobre a dicembre. Via Botero (M. Colli Albani)
Per ulteriori informazioni potete inviarci una mail o telefonare al 347-2417545
NON SI VA IN SCENA? Il corso base termina a dicembre ed è un percorso di alfabetizzazione teatrale, per questo non prevede la realizzazione dello spettacolo finale. Non tutti infatti hanno la voglia di esibirsi e spesso, per questo motivo, rinunciano a partecipare ad un laboratorioi teatrale. Partendo da queste considerazioni abbiamo pensato ad un laboratorio breve, senza spettacolo, ma anche all'opportunità di proseguire il percorso, per chi lo desideri. Da gennaio infatti sarà possibile inserirsi nel gruppo-spettacolo del mercoledì sera e partecipare all'allestimento e alla messa in scena di uno spettacolo teatrale, proseguendo il percorso teatrale fino a maggio. Questa possibilità sarà valutata insieme agli insegnanti del corso.
LEZIONE PROVA GRATUITA corso base
LUNEDI' 26 SETTEMBRE 2016 ore 20.45
LUNEDI' 03 OTTOBRE 2016 ore 20.45prenotazione obbligatoria
girasoliteatro.com
LUNEDI' 26 SETTEMBRE 2016 ore 20.45
LUNEDI' 03 OTTOBRE 2016 ore 20.45prenotazione obbligatoria
girasoliteatro.com
Etichette:
arti e spettacolo,
corso - Colli Albani,
Helga Dentale – Fabio Filippi,
laboratori teatrali,
Roma,
scuola,
scuola teatrale
venerdì 17 settembre 2010
C'ERA UNA VOLTA, C'E', CI SARA'. seminario sulla fiaba

C'ERA UNA VOLTA, C'E', CI SARA'
Seminario sulla fiaba condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi e si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori, appassionati di fiabe e di scrittura creativa.
PERCORSO FORMATIVO: Elaborare, inventare, drammatizzare favole.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.
Le tematiche proposte sono:
* Origini e simbolismi della fiaba
* Il ruolo della fiaba per il bambino
* La struttura della fiaba
* Gianni Rodari
Gli esercizi di scrittura creativa saranno molteplici e ricchi di spunti da sviluppare. Fra questi:
* Binomio fantastico
* Ipotesi fantastica
* Giocare con le fiabe classiche
* Stravolgere il quotidiano
Quando: Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 dalle 16.30 alle 19.30
Dove: Via Botero (Metro Colli Albani) Roma
PROSSIMO SEMINARIO: C'ERA UNA VOLTA, C'E', CI SARA'
www.girasoliteatro.com/
CORSO NAZIONALE PER OPERATORI TEATRALI per Bambini. 10° Edizione.

Unico a Roma.
Conduce Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro - Roma -
Aperte le iscrizioni.
Data dei prossimi colloqui: 28/09/2010 solo su appuntamento.
Per ulteriori info o per fissare un colloquio: girasoliamoci@tiscali.it www.girasoliteatro.com
Il corso (nato nel 2006) intende fornire strumenti tecnici e metodologie operative per essere in grado di condurre un percorso espressivo teatrale con i bambini attraverso il Metodo Teatro in Gioco di H. Dentale. IL CORSO SI RIVOLGE AD EDUCATORI, INSEGNANTI, E A TUTTI COLORO CHE INTENDONO LAVORARE COME OPERATORI TEATRALI CON I BAMBINI. TEMATICHE: pedagogia teatrale, tecniche di rilassamento, movimento corporeo e movimento creativo, respirazione ed uso creativo della voce, improvvisazione e giochi teatrali, pittura espressiva e gestuale, ritmo e danza creativa, la fiaba e la drammatizzazione. OBIETTIVI: conoscere e sperimentare tecniche teatrali e metodologie didattiche per lavorare con i bambini, conoscere e potenziare le proprie capacit espressive e comunicative, elaborare le proprie risorse creative, acquisire le tecniche e le conoscenze pratiche per strutturare un percorso di teatro creativo (espressione teatrale, movimento creativo, pittura espressiva) rivolto ai bambini della scuola dellinfanzia e della scuola primaria.
STRUTTURA DEL CORSO: * 9 incontri da 4 ore ciascuno per un totale di 36 ore didattiche; * studio individuale (su testi indicati nel corso e dispense fornite negli incontri) ed elaborazione di una tesina finale;
FREQUENZA: * 4 sabato e domenica in orario pomeridiano; * 1 sabato dalle 16.00 alle 20.00 (incontro finale e discussione tesina);
Si rilascia: ATTESTATO DI FREQUENZA
INIZIO CORSO 9|10 OTTOBRE 2010. Ancora alcuni posti
Maggiori informazioni e calendario incontri: girasoliamoci@tiscali.it
GirasoliTeatro.com
STRUTTURA DEL CORSO: * 9 incontri da 4 ore ciascuno per un totale di 36 ore didattiche; * studio individuale (su testi indicati nel corso e dispense fornite negli incontri) ed elaborazione di una tesina finale;
FREQUENZA: * 4 sabato e domenica in orario pomeridiano; * 1 sabato dalle 16.00 alle 20.00 (incontro finale e discussione tesina);
Si rilascia: ATTESTATO DI FREQUENZA
INIZIO CORSO 9|10 OTTOBRE 2010. Ancora alcuni posti
Maggiori informazioni e calendario incontri: girasoliamoci@tiscali.it
GirasoliTeatro.com
domenica 12 settembre 2010
Programma Didattico 2010-2011

Al via un nuovo Laboratorio Teatrale Corso Base. Visto le numerose richieste viene aperto un nuovo laboratorio base che si svolgerà il Lunedi dalle 21.00 alle 23.00 nella sede di via botero -Roma-
LEZIONE PROVA GRATUITA : 27 settembre alle 21.00 per il laboratorio del Lunedi Via Botero zona Colli Albani
pochissimi posti per la:
LEZIONE PROVA GRATUITA : 28 settembre alle 19.00 per il laboratorio del martedì Via La Spezia zona S. Giovanni
Prenotazione Obbligatoria.
Conducono: Helga Dentale e Fabio Filippi, GirasoliTeatro. Roma
girasoliamoci@tiscali.it
http://www.girasoliteatro.com/
Corso Nazionale per Operatori Teatrali per Bambini 2010-2011. Per poter partecipare alla 10° Edizione: Colloqui preliminari il 23 settembre 2010, ore 18.00. Prenotazione Obbligatoria. Inizio corso 9 ottobre 2010. Per prenotazioni: girasoliamoci@tiscali.it
ShakespeareLab. Inizio 6 Ottobre 2010. Rivolto solo a chi ha già avuto esperienze teatrali o di laboratorio. Per fissare un colloquio: girasoliamoci@tiscali.it
Per maggiori info visita il sito: http://www.girasoliteatro.com/
sabato 11 settembre 2010
PAGINA LINK
In questa pagina troverai alcuni link partendo dai più vicini a noi (cioè il nostro sito, il nostro canale video) il sito di colleghi-amici che come noi vivono con l'arte e via via fina ad arrivare a... non so... ma quando lo sapremo vi faremo sapere perchè lo abbiamo messo. Buona navigazione.
- Sito GirasoliTeatro è il nostro sito (basta cliccare, o schiacciare se preferisci, dove dice sito GirasoliTeatro, non qui dentro la parentesi ma quello che sta prima della parentesi, iniziamo bene! ok tu clicca dove vedi il colore diverso arancione mi sembra) invece il nostro indirizzo e-mail è girasoliteatro
------------------------------
---------------------
Poi
- Teatro in Gioco Metodo Helga Dentale Questo è il blog del metodo ideato da Helga Dentale e con cui porta avanti il Corso Nazionale per Operatori Teatrali per Bambini
Ora vado... aggiungerò gli altri a breve
ultimo aggiornamento pagina il 20/05/2001 .... No è uno schezo è il 20/09/2010
------------------------------
- Qui oggi aggiungiamo il blog dei nostri colleghi... ma che dico colleghi... amici-colleghi ma anche questo è riduttivo, insomma due persone che stimiamo sia lavorativamente che umanamente, o meglio sia umanamente che professionalmente!!! Insomma questo è il loro blog ARTEKREATIVA e per vederlo CLICCA QUI
-----------------------------
- Siamo anche noi su facebook, che volete farci siamo figli dei nostri tempi, abbiamo anche un gruppo con oltre 630 iscritti se vuoi vederlo eccolo: CLICCA QUI
-----------------------------
- Inseriamo ora il Link del portale che ci ospita con una intervista fatta ad Helga Dentale IMPRESSIONARTE
-------------------------
- Segnaliamo l'articolo che ha pubblicato il 5 ottobre 2009, e di cui andiamo molto fieri, il
- Sito GirasoliTeatro è il nostro sito (basta cliccare, o schiacciare se preferisci, dove dice sito GirasoliTeatro, non qui dentro la parentesi ma quello che sta prima della parentesi, iniziamo bene! ok tu clicca dove vedi il colore diverso arancione mi sembra) invece il nostro indirizzo e-mail è girasoliteatro
------------------------------
- Questo invece è il nostro canale video, lo preferisci così?
Che per parlarci un pò addosso: i nostri video caricati (7 in totale) hanno ottenuto oltre 16.500 visualizzazioni negli ultimi 12 mesi - riferito al periodo che va dal 19|10|2009 al 19|10|2010 - non male!!! ---------------------
Poi
- Teatro in Gioco Metodo Helga Dentale Questo è il blog del metodo ideato da Helga Dentale e con cui porta avanti il Corso Nazionale per Operatori Teatrali per Bambini
Ora vado... aggiungerò gli altri a breve
ultimo aggiornamento pagina il 20/05/2001 .... No è uno schezo è il 20/09/2010
------------------------------
- Qui oggi aggiungiamo il blog dei nostri colleghi... ma che dico colleghi... amici-colleghi ma anche questo è riduttivo, insomma due persone che stimiamo sia lavorativamente che umanamente, o meglio sia umanamente che professionalmente!!! Insomma questo è il loro blog ARTEKREATIVA e per vederlo CLICCA QUI
-----------------------------
- Siamo anche noi su facebook, che volete farci siamo figli dei nostri tempi, abbiamo anche un gruppo con oltre 630 iscritti se vuoi vederlo eccolo: CLICCA QUI
-----------------------------
- Inseriamo ora il Link del portale che ci ospita con una intervista fatta ad Helga Dentale IMPRESSIONARTE
-------------------------
- Segnaliamo l'articolo che ha pubblicato il 5 ottobre 2009, e di cui andiamo molto fieri, il
Portale dell'infanzia e dell'adolescenza
Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Un corso per insegnare il teatro ai bambini
Il teatro piace ai bambini: cattura la loro attenzione ed è benzina per la loro fantasia. Ma il “piccolo pubblico” è una platea diversa da quella adulta. Così, per preparare al meglio quanti vogliano lavorare come operatori teatrali per bambini, GirasoliTeatro organizza un corso (segue...)
Iscriviti a:
Post (Atom)